L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Pistoia Musei in partnership con Sky Arte presenta Storie di artisti. Sei artisti raccontati da Aurelio Amendola. Mini-serie dedicata a sei protagonisti dell'arte contemporanea. Sabato 1° maggio la seconda puntata dedicata a Giorgio de Chirico.
Dopo la prima puntata dedicata allo scultore pistoiese Marino Marini, la mini-serie ci porta a Venezia, nel 1972, per passeggiare in piazza San Marco insieme a Giorgio de Chirico. Il ritratto, divertentissimo, che Amendola ci restituisce è quello di un uomo singolare, spiritoso e geniale. Nell’atmosfera barocca e fiammeggiante di una città lagunare carica di colori e merletti, affollata da turisti e colombi, si muove l’inconfondibile profilo del maestro della metafisica. Superstizioso, con un grappolo di amuleti attaccati alla cintura, Giorgio de Chirico passeggia per le calli veneziane aspettando di essere riconosciuto e fermato per dispensare autografi e battute. È qui che Amendola scatta a de Chirico una serie di fotografie straordinarie che nel tempo sono divenute iconiche, come quella in cui l’artista è ritratto in gondola di fronte a Palazzo Ducale, oppure quella in cui tiene per mano una giovane sposa, bianchissima e sorridente: “È una foto metafisica!”.
Promosso da Pistoia Musei in collaborazione con Sky Arte, Storie di artisti è un progetto che nasce dalla mostra Aurelio Amendola. Un’antologia attualmente in corso a Pistoia: sei video-pillole – una ogni sabato, da seguire su siti web e canali social diPistoia Musei e Sky Arte – dedicate ad alcuni degli artisti con cui Amendola ha lavorato nel corso della sua carriera. Un racconto intimo e personale che svela, attraverso lo sguardo ironico e vivace di Aurelio Amendola, episodi curiosi e momenti di vita privata.