L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
VALDINIEVOLE
Interrogazione del senatore del Pd Lido Scarpetti sulle barriere fonoassorbenti a Monsummano.
Scarpetti chiede se il governo «se intende intervenire affinchè Autostrade per l’Italia (in seguito Aspi) rispetti gli impegni assunti con il Comune di Monsummano Terme per la realizzazione delle barriere fonoassorbenti anche in considerazione del fatto che la realizzazione della terza corsia non ha previsioni certe in ordine ai finanziamenti ed ai tempi e che nel tratto autostadale in questione l’inquinamento acustico mette a rischio la salute dei cittadini».
«Premesso che fra il Comune di Monsummano e Aspi nel 2006 è stata sottoscritta una convenzione con la quale Aspi si impegnava alla redazione del progetto esecutivo e alla esecuzione a propria cura, spese e responsabilità dei lavori relativi alla messa in opera di barriere fonoassorbenti lungo l’autostrada A11, Firenze - Pisa nord, nel tratto diel territorio di Monsummano, mentre il Comune si impegnava a corrispondere, a titolo di contributo, la somma totale di 175mila euro, suddivisa in 7 annualità di 25mila euro ciascuna».
«In prossimità di questo tratto autostradale si trovano due aree sensibili quali una scuola materna e una struttura termale di valenza sanitaria e l’installazione di barriere fonoassorbenti si rendeva e si rende necessaria al fine di mitigare l’inquinamento acustico attualmente ben oltre il limite di legge come evidenziato nel Piano comunale di classificazione acustico e nel conseguente Piano di risanamento che è divenuto parte integrante del progetto esecutivo elaborato da Aspi».
Aspi ha predispoto il progetto, ma non lo ha mai attuato.
«Successivamente il Comune di Mosummano, a più riprese fino a giungere a diffide formali nei confronti di Aspi, ha sollecitato la realizzazione dell’intervento nel rispetto della convenzione ottenendo nel 2008 una risposta interlocutoria e nell’agosto del 2009 una nota con la quale Autostrade comunicava che il progetto era stato sospeso in quanto la tratta della A11 tra Pistoia e Montecatini Terme ricadeva fra quelle per le quali, ai sensi della convenzione fra Anas e Aspi, quest’ultima aveva l’obbligo di sviluppare la progettazione preliminare dell’intervento di potenziamento attraverso la realizzazione della terza corsia».