Grande weekend per i podisti della Silvano Fedi, con 4 vittorie ottenute nelle corse toscane.
Giugno sembra ancora lontano ma, in realtà, è dietro l’angolo. E per renderlo ancora più vicino si aprono le iscrizioni per partecipare al Pistoia Basket Project Camp 2025.
Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65
Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania.
Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.
L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
Venerdì 7 febbraio ore 11, Sala Nardi, Provincia di Pistoia, "Nuovi percorsi tra passato e futuro".
"Raccontami in libro", di Maria Valantina Luccioli
Sono iniziati nei giorni scorsi i lavori di ristrutturazione del campo sportivo Bennati. L’intervento, dal costo previsionale di 263.000 euro interamente finanziato con risorse comunali, prevede la ristrutturazione dell’impianto ed in particolare la demolizione e ricostruzione del locale posto all’ingresso del campo da calcio e adiacente agli spogliatoi.
Il fabbricato, che presentava elementi costruttivi, architettonici e materiali di scarsa qualità, veniva finora utilizzato come locale di servizio e, in parte, come magazzino, ma non era ormai più adeguato alle necessità dell’impianto. L’intervento prevede dunque la sua completa demolizione e la ricostruzione, nella stessa posizione, di un nuovo locale, che accoglierà una sala utile per le riunioni e le attività associative della società che gestisce l’impianto (oggi è la Asd Us Olimpia Spedaletto), uno spazio ad uso cucina con possibilità di somministrazione, servizi igienici e un porticato esterno in legno.
Sarà ristrutturato anche il locale ad uso ufficio, che, oltre a mantenere un ingresso indipendente, sarà accessibile anche dall’interno della nuova struttura.
“Il mondo dello sport ha sofferto moltissimo durante questa pandemia – afferma il sindaco Marco Mazzanti – e come amministrazione stiamo dando alcuni segnali di incoraggiamento, con investimenti sugli impianti e aiuti alle società sportive, per arrivare nel migliore dei modi alla tanto attesa ripartenza. Quello al campo sportivo Bennati è un intervento molto importante, che fa seguito a una serie di altri lavori sull'impiantistica sportiva cittadina ed in particolar modo sulle strutture destinate allo sport giovanile e all’attività motoria per i ragazzi”.
Il progetto esecutivo dell’intervento di “Ristrutturazione edilizia tramite demolizione e ricostruzione di fabbricato e porticato a servizio del centro sportivo L. Bennati a Quarrata” è stato redatto dall'architetto incaricato Luca Vergari e seguito dal servizio lavori pubblici del Comune.
Nello specifico, i lavori sono stati consegnati ed hanno avuto inizio lo scorso 4 maggio e contrattualmente hanno una durata stimata in 200 giorni, con conclusione stimata attorno alla metà di novembre.