L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Si sta concludendo in questi giorni il progetto sperimentale che ha visto l’Istituto comprensivo “Walter Iozzelli” collaborare con l’Università di Firenze e con l’Ufficio scolastico regionale perl’attivazione di un percorso di tirocinio diretto digitale integrato (Tddi).
Il progetto è consistito nell’attivazione di tirocini formativi per gli studenti della Facoltà di Scienze della formazione primaria in modalità digitale a distanza, con l’utilizzo di un collegamento virtuale attraverso la rete: questo ha permesso agli studenti di Scienze della formazione primaria di effettuare comunque il tirocinio, che costituisce parte essenziale del loro percorso formativo e che i protocolli di sicurezza legati alla pandemia rendevano difficile o impossibile effettuare in presenza. L’istituto dal canto suo ha potuto sperimentare nuove metodologie educative e didattiche.
L’Istituto comprensivo “W. Iozzelli” ha attivato questo progetto sperimentale nella scuola primaria “I. Donati” e nella scuola dell’infanzia “M. Montessori”. Il dirigente scolastico Alberto Ciampi, particolarmente interessato all’attuazione e allo sviluppo di tale percorso innovativo, ha scelto di aderire al progetto per dare un’opportunità formativa ai tirocinanti,ai docenti, agli alunni e per risolvere le problematiche derivate dalla situazione epidemiologica- emergenziale attuale.
Il Tddi ha permesso ai docenti di intraprendere un nuovo percorso di ricerca-azione, di sperimentare nuove metodologie educative e didattiche, di superare i limiti degli strumenti tecnologici, di creare nuovi approcci relazionali e di favorire la costruzione di relazioni empatiche e autentiche.L’Istituto ha potuto implementare la propria offerta formativa e, nello stesso momento, ha sperimentato un’esperienza educativa e didattica che potrà essere riproposta anche come prassi formativa indipendentemente dall’emergenza epidemiologica.
Il bilancio finale è estremamente positivo e la sinergia tra scuola e università si è rivelata estremamente proficua: il progetto ha arricchito l’esperienza educativo didattica e anche sviluppatole competenze di ciascun alunno, docente e tirocinante.