L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Fresca del “bronzo” in Romania lo scorso week-end, Pavel Group, si appresta a vivere un altro fine settimana di grande impegno, stavolta alle porte di casa, al 38° Rally degli Abeti e dell’Abetone, sulla montagna pistoiese.
La squadra ha predisposto una partecipazione allargata, con ben sei portacolori, dei quali ben tre con altrettante Skoda Fabia R5.
Ideale “capitano” della “spedizione” sarà il montecatinese Paolo Moricci che, in coppia con il fido Paolo Garavaldi sarà al via del rally “più verde d’Italia” con la consueta Fabia R5 con la quale ha già corso quattro gare. Dovrà capitalizzare l’esperienza fatta alla guida della vettura boema, Moricci, un feeling che sta arrivando a piccoli passi, confermato con il recente terzo posto assoluto al “Valdinievole” di un mese fa circa. Un rally, quello “degli Abeti”, che ha visto il driver di Montecatini sul podio per due volte (un secondo ed un terzo posto nel 2019 e 2018) ma mai sul gradino più alto, l’occasione potrebbe presentarsi quest’anno, pur se sono annunciati diversi “nomi” in grado di aspirare al successo e rendergli la vitta difficile.
Con le altre due Skoda saranno schierati Mirko Baldacci-Antonio Bugelli e Leonardo Santoni-Umberto Butelli. Entrambi i piloti sono al debutto con la vettura, il primo, ha già corso non troppo tempo addietro, con vetture di categoria R5 mentre l’altro, fiorentino, è al debutto assoluto con una top car a trazione integrale dopo anni di trazioni anteriori.
Al via anche validi esponenti tra le vetture a due ruote motrici: Emanuele Danesi, in coppia con Nicolò Micheletti avranno a disposizione una Renault Clio R3, con la quale si pongono tra i favoriti della categoria, mentre Leonardo Pucci e Samuele Leporatti, con la loro Renault Clio RS cercheranno la continuità di prestazioni in Gruppo N dopo le esaltanti due prove fornite al “Colline Metallifere” ed al Rallye Elba lo scorso aprile.
Infine, ci sarà la novità di una coppia molto conosciuta in Toscana, che... scoppia”. Nel senso che si invertono per una volta i ruoli: Daniele Mangiapane, abitualmente copilota di Giuseppe Lo Scrudato, debutterà con il volante in mano, con le note lette proprio dal suo pilota abituale. La vettura sarà una Fiat 600 gruppo A.
Sarà Campo Tizzoro, il cuore pulsante della gara (da anni la sua zona di insediamento produttivo nell’Area Ex-SMI ospita il Parco di Assistenza) e lì, domenica 6 giugno alle 08,31 prenderà il via la gara. Tre diverse prove da correre due per tre volte ed una per due occasioni: “Prunetta” (Km. 7,160), “Piteglio” (Km. 5,900) poi si andrà sulla “Lizzano” (Km. 11,410), dopo le quali vi saranno il riordinamento a Maresca in Piazza della stazione ed il “Service” di Campo Tizzoro. L’arrivo non sarà nella celebre Piazza Matteotti di San Marcello, come accadeva dal 1983, ma a sempre a Campo Tizzoro, luogo certamente più idoneo al contenimento e controllo di assembramenti, dalle 18.
Il Rally degli Abeti e dell’Abetone conta un totale di distanza competitiva di 62 chilometri, sui 171,360 dell’intero percorso.