L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Consigli di lettura di Valentina.
Cari lettori, oggi vorrei accogliere nel nostro appuntamento tra le pagine un libro di Lorenzo Marone, quello che lo ha fatto conoscere al grande pubblico e lo ha portato al successo: "La tentazione di essere felici".
Oscar Wilde scriveva che "il cinismo è l'arte di vedere le cose come sono, non come dovrebbero essere." Cesare, il protagonista di questo romanzo, è appunto un vecchio cinico, misogino e rompiscatole, uno che non si aspetta molto dalla vita, uno che non fa niente per farsi amare dagli altri. Ma è anche un uomo che non si racconta frottole, uno che con la terza etò ha preso coscienza di una cosa: che non esiste la quarta e che, se qualcosa lo fa stare bene, allora è giusto che lui lo faccia senza farsi troppe domande.
Narrandoci la storia di Cesare, l'autore ci racconta una cronaca familiare e di quartiere e lo fa con una scrittura scorrevole e piacevole e con uno stile pulito e coinvolgente, mentre un pensiero si affaccia silenzioso nella nostra mente: il desiderio recondito e condiviso di essere felici. Cosa vale la pena rischiare, perdere o sacrificare per ottere un'eventuale felicità? E mentre il protagonista del romanzo si trova catapultato in un'avventura dolce e straziante che sembra aver in tutti i modi evitato, un'immagine vi colpirà per la sua sorprendente umanità: quella di un uomo allo specchio, con la pelle macchiata e grinzosa, con le mani che tremano e il passo traballante, un vecchio che ha però un cuore ancora giovane, capace di splendide acrobazie.
Lorenzo Marone affronta vari temi in questo testo, come l'omosessualità, l'egoismo e la violenza; le descrive sempre senza giudicare, anzi usa ironia e sarcasmo, riuscendo a ben caratterizzare i personaggi, confezionando una storia dal sapore agrodolce. Riceviamo così una lettura piacevole e istruttiva, ricca di semplicità, quella che rende la vita estremamente bella! Sicuramente, se andrete in vacanza, questo potrebbe essere un libro da mettere in valigia.
Lo conoscevate? Cosa state leggendo di interessante? Io ho iniziato la rilettura de "Il conte di Montecristo", peccato che la mole non mi permetta di portarmelo dietro dappertutto come faccio di solito.
Vi ricordo i consigli di lettura di Ilaria del sabato, noi invece ci incontreremo martedì prossimo! Vi auguro una piacevole settimana!
di Maria Valentina Luccioli