L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Sono partiti come previsto i lavori di adeguamento sismico della scuola primaria dell’istituto comprensivo “Rita Levi Montalcini”, conosciuta anche e soprattutto come le scuole Simonetti, dal nome della strada in cui si trova.
L’intervento è importante e definitivo, ha un costo di 584mila euro di cui 200mila finanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia nell’ambito del bando “Cantieri Smart” del 2019 e il resto con fondi propri dell’amministrazione comunale.
L’intervento riguarderà sostanzialmente le aule e gli spazi interni, con l’installazione di controsoffitti strutturali e la sostituzione degli infissi, che diventa necessaria come conseguenza della riduzione delle dimensioni delle aperture a causa della normativa antisismica.
La conclusione dei lavori interni è programmata entro il 10 settembre, in modo da permettere la pulizia completa degli ambienti e consentire la normale riapertura dell’anno scolastico.
Per quanto riguarda le opere esterne ( lame di cemento armato fondate su micropali, cordoli di collegamento con lo stesso materiale, riqualificazione architettonica, ricostruzione rampa disabili e tinteggiature varie), il cantiere verrà organizzato in modo da non ostacolare la ripresa delle lezioni, tutto in totale sicurezza.
La conclusione definitiva di questi lavori è a sua volta prevista per il mese di dicembre.
“Continuiamo i lavori di messa a norma e riqualificazione del sistema scolastico cittadino – sottolinea l’assessore ai lavori pubblici Aldo Morelli- che ci ha visto investire in pochi anni una cifra vicina ai 10 milioni di euro. Con la partenza dei lavori ci occupiamo di uno degli istituti più importanti, quello di via Simonetti, da sempre punto di riferimento della comunità. La scuola è sempre stata una priorità di questa amministrazione e la sicurezza dei ragazzi viene prima di tutto il resto, come abbiamo ampiamente dimostrato”.