L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Molte adesioni, anche quest’anno, per i corsi estivi organizzati dall’amministrazione comunale di Pieve a Nievole. Una piacevole consuetudine che si sviluppa durante il periodo di sospensione dalle attività didattiche, con attività ludico ricreative rivolte ai ragazzi del territorio che riguardano sia lo sport che altri aspetti della vita sociale.
Come lo scorso anno, questa esigenza è stata molto sentita anche a causa dell'emergenza sanitaria, che ha determinato una maggiore vigilanza sui protocolli di sicurezza, sia ordinari che sanitari.
Per aiutare le famiglie e i ragazzi stessi sono state attivate l’ Area Gioco, rivolta ai bambini della scuola dell’infanzia, che si svolgerà dal 5 al 30 luglio, dalle ore 8.00 alle ore 14, con un utilizzo dell’ampio spazio esterno e il Gioca Estate: rivolta ai bambini della scuola primaria, che si svolgerà dal 19 luglio al 5 agosto, dalle ore 8.00 alle ore 13, senza nessun costo per le famiglie grazie anche al contributo regionale, con una serie di opportunità che sono sempre molto apprezzate.
Insieme a queste occasioni, su richiesta dei genitori, verranno prolungate le attività didattiche al nido comunale fino al 30 luglio per i bambini iscritti.
Gli interessati o chi avesse bisogno di ulteriori informazioni possono consultare il sito del comune oppure chiamare l'ufficio pubblica istruzione ai numeri 0572956349/47.
Da parte sua, l’istituto comprensivo statale G. Galilei, con i contributi ministeriali, ha organizzato il progetto “PON Piano Estate”, per il periodo dal 14 giugno al 16 luglio, rivolto agli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado, iniziativa che ha registrato una grande risposta delle famiglie con oltre 180 iscrizioni, a titolo gratuito. In questo ambito il comune di Pieve a Nievole offre la sua collaborazione, garantendo gratuitamente il servizio scuolabus ai ragazzi partecipanti oltre ad aver messo a disposizione spazi pubblici e impianti sportivi per la piena realizzazione del progetto.
L’amministrazione comunale, vista la permanenza della precaria situazione economica, a seguito dell’epidemia COVID-19, sosterrà anche le famiglie, residenti nel comune, che nel periodo giugno/settembre iscriveranno i propri figli (3/14 anni) a progetti di attività ludico-ricreative, organizzati da soggetti privati con sede in Pieve a Nievole, nel rispetto delle leggi vigenti, rimborsando una parte della spesa sostenuta. I genitori interessati potranno fare richiesta del contributo fino al 31 luglio utilizzando la modulistica pubblicata sul sito del Comune.
Verrà inoltre riproposta l'iniziativa "Spazi pazzi di sport", giunta alla sua 8'edizione, seguita dall’assessore Lida Bettarini e destinata a ragazzi dai 13 ai 19 anni, una fascia d'età spesso ingiustamente trascurata, che offre la possibilità di provare e praticare tante discipline sportive e non solo, escursioni sul territorio, realizzate grazie alla collaborazione di tante associazioni pievarine e a titolo del tutto gratuito per le famiglie.
“Anche quest’anno lo sforzo dell’amministrazione comunale è stato notevole, con l’obiettivo di offrire a ogni bambino o ragazzo del nostro territorio una attività che possa almeno in parte compensare i mesi di chiusura in casa- dicono il sindaco Gilda Diolaiuti e l’assessore alla pubblica istruzione Erminio Maraia-. Grazie anche alla collaborazione dell’istituto comprensivo Galilei e delle varie società sportive, il ventaglio delle opportunità è davvero rilevante e abbraccia praticamente tutte le fasce di età e di interessi”.