Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 20:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
PISTOIA
Premio Diamante al San Jacopo: tra i migliori centri europei nelle cure per l’ictus cerebrale

4/9/2021 - 16:12

Premio Diamante all’ospedale San Jacopo di Pistoia da ESO-European Stroke Organization Conference Angel Award, il programma che certifica la qualità nei diversi Stroke System ospedalieri dal punto di vista dell’assistenza ai pazienti con ictus cerebrale.

 

Si tratta di un riconoscimento di carattere internazionale e a valenza europea per aver raggiunto notevoli progressi nel percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale. Il San Jacopo si classifica centro Diamante insieme al Santa Maria Nuova mentre al Santa Maria Annunziata  va il Premio Platino: sono dunque tutti nell’Azienda USL Toscana centro gli ospedali premiati nel 2021 dalla Eso Angels, il programma europeo che certifica la qualità nei diversi stroke system ospedalieri, sia dal punto di vista dell’organizzazione, sia della casistica e dei risultati nell’assistenza di pazienti con ictus. Il progetto consiste nella creazione di un percorso Ictus condiviso tra le varie discipline, l’introduzione di nuove tecnologie, la formazione del personale e l’inserimento dei dati nel registro internazionale di controllo di qualità.
 
Neurologi, personale del 118 e del pronto soccorso, operatori di radiologia, infermieri, fisioterapisti, logopedisti e fisiatri della Stroke Unit del San Iacopo hanno ricevuto  questo riconoscimento di eccellenza durante la Conferenza che riunisce annualmente i centri che si occupano di ictus in Europa e nel mondo. 
 
"Come Direttore del Dipartimento delle Specialistiche Mediche - ha dichiarato il dottor Giancarlo Landini - non posso che esprimere una grande soddisfazione per i risultati ottenuti nella terapia in acuto dello stroke che non sono saltuari ma si mantengono nel tempo. Questo significa che oltre alla competenza clinica vi è una grande capacità di lavoro in squadra sia multidisciplinare che multiprofessionale. Questi risultati sono oltremodo significativi perché interessano in maniera trasversale molti ospedali dell'Azienda USL Toscana Centro dimostrando che il lavoro in rete è più efficace rispetto alla concentrazione dei casi in un solo centro di riferimento."
 
Capacità gestionale e professionalità sono alcuni dei requisiti fondamentali del premio: l’integrazione multidisciplinare è stata in questi anni il fiore all’occhiello della cura dell’ictus grazie alla creazione dello Stroke System che per la Asl Toscana centro è diretto da Pasquale Palumbo.
 
Com’è stato possibile raggiungere tale risultato a Pistoia lo spiega il dottor Gino Volpi, direttore della neurologia: “grazie all’introduzione della guardia attiva neurologica h24 con un programma serrato, continuo di formazione dello Stroke System in Pronto Soccorso e alla possibilità di trattamento del paziente direttamente in TAC. Da quest’anno è possibile la chiamata diretta del medico neurologo di guardia da parte del personale del 118 in caso di sospetto stroke con immediata attivazione di medico ed infermiere di pronto soccorso e del radiologo. Questa nuova organizzazione ha determinato una notevole riduzione dei tempi (DTI: tempo intercorso tra l’accesso in ospedale e l’esecuzione di un esame TAC) e door to needle (DTN:tempo intercorso tra l’accesso in ospedale e il trattamento con fibrinolisi nel caso di ictus ischemico), parametri fondamentali nel garantire un migliore trattamento per il paziente con stroke".
 
Tali indici al San Jacopo hanno, infatti, raggiunto una media di 34 minuti per il DTN (rispetto ai 75min della media nazionale secondo le rilevazioni del novembre 2020) relativamente al mese di maggio e un DTI inferiore a 30 minuti nel 93% dei pazienti con ictus sottoposto a TAC. Tali standard di rapidità di trattamento nella fase acuta associati alla capacità di assistenza nella Stroke Unit di Neurologia da parte un team mutlidisciplinare composto da neurologi, infermieri, fisioterapisti e logopedisti e dove è possibile con un innovativo sistema di monitor al letto dei pazienti e telemetrie il controllo continuo dei parametri vitali colloca lo Stroke Team del San Iacopo al primo posto in Italia e di eccellenza a livello Internazionale. Da evidenziare l'ottima preparazione specialistica degli infermieri coordinati dalla dottoressa Nadia Cunti, in particolare nel monitoraggio dei pazienti. 
 
“Un riconoscimento notevole -ha aggiunto la dottoressa Lucilla Di Renzo, direttore sanitario del presidio ospedaliero- che acquisisce maggior valore in un anno associato alla drammatica epidemia da SarsCov 2, protagonista di un cambiamento sostanziale nell’andamento dei ricoveri ospedalieri e nonostante ciò all’Ospedale San Jacopo di Pistoia, si è sempre garantito il massimo impegno nella gestione delle patologie tempo dipendenti e soprattutto dell’ictus acuto. Ciò ha permesso di registrare addirittura un incremento del numero dei ricoveri per stroke (ischemico ed emorragico), con un numero di circa 476 casi nel 2020, incrementati rispetto ai 454casi del 2019 con andamento in ascesa nel 2021” .

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




5/9/2021 - 15:45

AUTORE:
bibi

Essendo un candidato alla patologia e dubito poter ringraziare dopo, anticipo i ringraziamenti .

Per una volta che si parla anche di qualcosa di diverso dal virus.

Felicitazioni.

PS poiché il lavoro non vi mancherà, spero proprio di non sovraccaricarloo personalmente.