L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Per tutto il mese di ottobre si susseguiranno gli incontri e le visite educative dei giovani studenti di Pieve a Nievole che saranno accompagnati, oltre che dagli insegnanti, anche dall’assessore alla pubblica istruzione e politiche giovanili Erminio Maraia.
“Come sempre, a Pieve a Nievole, cogliamo l’occasione della iniziativa di Legambiente Puliamo il Mondo come momento educativo di alto profilo rivolto ai ragazzi delle scuole elementari e alle prime classi della scuola media - dice l’assessore Maraia -. La mia presenza è simbolica e vuole testimoniare la nostra attenzione a questa iniziativa e ai suoi risvolti culturali. L'obiettivo è quello di far crescere nei giovani una consapevolezza ambientale, affinché ognuno di loro, ma di conseguenza anche gli adulti, prendano coscienza del fatto che un mondo sporco è un mondo inquinato. Un impegno che sentiamo, come amministrazione comunale, molto rilevante nella nostra quotidiana azione di governo”.
Proprio verso gli adulti del futuro, la generazione nativa del riciclo, è rivolta questa serie di appuntamenti che si sviluppano ogni martedì e giovedì di ottobre.
L'uscita prevede, oltre alla raccolta di piccoli rifiuti urbani, una piccola chiacchierata di educazione ambientale e l'osservazione dell'ambiente circostante, utile allo sviluppo di una coscienza critica sui problemi dell'inquinamento.
“Condividiamo le motivazioni di Legambiente per questa iniziativa - conclude Erminio Maraia - come ha chiarito il presidente Stefano Ciafani, vale a dire l’impegno collettivo che non conosce barriere, pregiudizi, colore delle pelle, o quant’altro e che vede proprio nei giovani la sua grande forza. Ha ragione a dire che servono però azioni e politiche ambientali più concrete, perché le emissioni sono ancora troppo alte e la guardia non va assolutamente abbassata. Sotto questo aspetto, quello dell’educazione ambientale, il comune di Pieve a Nievole da anni fa la sua parte e crediamo che tutto questo lavoro abbia creato generazioni di cittadini almeno consapevoli delle problematiche ambientali”.