L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
“Troppe incongruenze da parte dell’amministrazione comunale nei confronti degli albergatori”. Così Nicola Guelfi, presidente di Asshotel Confesercenti, che da una parte si dice “d’accordo con la presidente dell’Apam, Francesca Taddei, nel bocciare la ventilata introduzione di una tassa di scopo e nel giudicare fuori luogo le dichiarazioni del consigliere comunale Massimo Morini, che aveva bollato questo nostro atteggiamento come una preclusione pretestuosa”, e dall’altra rileva come “ormai Montecatini sta perdendo la sua impronta turistica e si sta allontanando progressivamente dal suo indotto principale, ma ciononostante si continuano a chiedere sostegni e aiuti economici solo agli albergatori”.
“Oltretutto - dice ancora Guelfi - la categoria alberghiera contribuisce già in buona parte a supportare le casse comunali con i ticket di ingresso e parcheggio dei bus e con l’Ici, che in totale fruttano 1,5 milioni di euro all’anno: cifra dalla quale, lo sottolineiamo ancora una volta, non viene rinvestito nulla nel turismo”.
“Il consigliere Morini - continua Guelfi - ha invece ragione quando dice che esiste un grave stato di crisi generalizzato che tra le altre cose ha portato in città alla chiusura di numerosi negozi, alberghi e altre tipologie di imprese produttive. Ma proprio per questo l’amministrazione dovrebbe dare il buon esempio ed è quindi profondamente sbagliato, anziché provvedere a tagli di spese superflue, destinare fondi pubblici verso manifestazioni di dubbio risultato. Mi riferisco in particolar modo a Time Out, evento che costa decine di migliaia di euro e che non porta alcun beneficio non solo agli albergatori, non solo alle altre categorie economiche, ma nel complesso a tutta la città”.