L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Buongiorno cari lettori, ricorderete sicuramente Silvia Giannattasio, una giovane brillante scrittrice che ha già all’attivo ben tre pubblicazioni.
L’ultima sua fatica ci regala un coloratissimo albo illustrato: “Se solo fossi un astronauta” edito dalla casa editrice: “Porto Seguro”, che si lascia leggere in pochissimo tempo, grazie alla magia delle parole accompagnate dai disegni di Simonetta Brancato, realizzati a matita.
Il piccolo grande Max è un bambino che ha paura del buio e di notte vuole dormire con una lucina accesa.
Un giorno, durante il compleanno di un suo amico, ha un’idea geniale: diventare un astronauta per arrivare a prendere in cielo una stella che illumini la sua stanza.
Inizia così una straordinaria avventura nello spazio, dove Max incontra prima la luna, che però non può aiutare il bambino, presa com’è da realizzare i sogni di grandi e piccoli, poi un meteorite impaurito che il piccolo Max aiuta regalandogli la sua torcia ed infine, quando quasi non ci crede più, trova la stella che cerca.
Una tenerissima storia scritta con parole semplici, ma di forte impatto emotivo per aiutare i bambini a superare la paura del buio, perché come ci insegna la Giannattasio: la notte ha tantissime amici, come la luna e le stelle che ci vegliano da lontano.
Molto azzeccata l’idea di colorare ogni singola pagina. E’ un albo che consiglio per stile e contenuto.
Età di lettura: da 6 anni.
A martedì con i consigli di lettura di Valentina.
di Ilaria Cecchi