L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Il direttore della Misericordia, Gianluca Staderini, traccia un bilancio delle attività svolte nel corso del 2010.
"Gli ultimi 12 mesi di attività - dice Staderini - hanno visto fortemente impegnati tutti i fratelli e sorelle della Misericordia oltre che nei quotidiani, silenziosi, servizi alla città (oltre 17.000), come i servizi di trasporto ordinari e urgenti (11.000 circa), le mute di letto (5.000 circa), i servizi di emergenza (1.300 circa), l’assistenza infermieristica e di assistenza di base alla persona a domicilio, anche in molteplici iniziative e attività, che vanno al di là dei nostri servizi istituzionali. Durante il 2010 si è consolidato il lavoro svolto dal nostro sportello di ascolto, dove numerosi concittadini hanno potuto rivolgersi gratuitamente, anche grazie ad un contributo dell’amministrazione comunale, trovando un aiuto altamente qualificato nella prevenzione del disagio socio-familiare di due psicologhe psicoterapeute, e di una mediatrice familiare".
"I nostri confratelli - prosegue Staderini - hanno preso parte a tutte le emergenze di protezione civile sia riguardanti il nostro territorio, che il livello regionale, nazionale, ed internazionale, partecipando direttamente alle missioni di aiuto per i terribili terremoti di Haiti, e del Cile, fino alle tragiche frane di Massa Carrara, concludendo con emergenza neve degli ultimi giorni; i volontari del gruppo di protezione civile hanno partecipato al preventivo spargimento del sale sulle strade collinari, a liberare dalla neve le scale di accesso di alcune abitazioni di montecatini, abitate da persone sole, disabili o anziani. Quotidianamente, grazie all’impegno dei tanti volontari oltre al servizio di emergenza territoriale la Misericordia riesce a svolgere nel settore delle ambulanze, una media di circa 70 servizi al giorno, cercando di soddisfare al meglio le sempre crescenti richieste della città".
"Nel corso dell’anno - dice il direttore della Misericordia - si sono consolidati anche il nostro centro anziani “anni d’Argento”, che vede la partecipazione attiva di oltre 100 persone, che quotidianamente vengono presso la sede della Misericordia per svolgere attività sia ricreative che culturali e la palestra per l’attività motoria adattata, a cui sono iscritti più di 120 partecipanti che si alternano nei vari corsi; proprio queste due attività insieme alle mute di letto, e al servizio di trasporto scolastico per diversamente abili, vengono svolte grazie alle convenzioni stipulate con il nostro comune. Ha proseguito anche la propria attività la nostra sede di Montecatini Alto, dove due volte la settimana è presente il nostro personale infermieristico, e grazie all’impegno e alla disponibilità di alcuni residenti del castello, vengono svolti dei servizi con una autovettura che staziona proprio in piazza Campioni. Durante l’anno sono stati anche organizzati due corsi di primo soccorso (livello Base) aperti alla cittadinanza, e un corso per l’abilitazione dei volontari ai servizi di emergenza (livello avanzato), che complessivamente hanno visto la partecipazione di 97 persone".
"Grande successo - dice Staderini - ha riscosso la nostra ormai annuale festa della misericordia che è divenuta un appuntamento fisso della prima settimana di ogni settembre, che ha visto un afflusso di concittadini praticamente raddoppiato rispetto alle prime edizioni, che ci ha confermato l’affetto e il sostegno da parte della città, per la Misericordia. In occasione delle festività Natalizie si è tenuto il pranzo di Natale con tutti i nostri confratelli e consorelle, durante il quale oltre ai consueti saluti e auguri, sono stati consegnati gli attestati ai 30 nuovi soccorritori di livello base, ed ai 20 nuovi soccorritori abilitati all’emergenza; il nostro presidente Biagini ha ringraziato tutti per l’impegno e i sacrifici che i volontari hanno fatto e continueranno a fare dedicando tanto del loro tempo libero alla Misericordia e di conseguenza a chi ha bisogno, facendolo tra l’altro nel rispetto dello spirito di Misericordia, in maniera silenziosa e discreta, ma molto concreta.
Il 23 dicembre i volontari insieme al presidente Biagini e al nostro sindaco Bellandi, si sono recati alla casa di riposo S.Francesco per gli auguri di Natale agli anziani ospiti della struttura; il coro del Centro Anziani della Misericordia ha allietato l’evento con i canti natalizi e non solo; ad ognuno degli ospiti oltre al rinfresco la Misericordia ha consegnato un piccolo dono. Alle 13, in collaborazione con il Comune e la Caritas cittadina è stato offerto presso la Misericordia un pranzo per i nostri concittadini “meno fortunati”, e a tutti i bimbi presenti al pranzo i volontari hanno regalato tanti giocattoli".
Il Presidente insieme al consiglio della Misericordia ringraziano tutti i volontari, e tutti i soci, ma anche l’amministrazione comunale, che "ha mostrato grande attenzione e impegno concreto nei confronti delle nostre molteplici attività".