L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Fra i vari problemi che colpiscono la società moderna si trova anche il tabagismo. Il numero di fumatori in Italia è in continuo aumento, e questo ovviamente causa degli ingenti danni in termini di salute. Le sigarette fanno male, e non si tratta di una scoperta né recente, né eclatante, eppure le persone continuano a fumarle. Noi oggi scopriremo insieme i dati relativi al boom durante la pandemia, e i consigli migliori per smettere.
Pandemia: lo stress ha favorito il tabagismo
Durante il periodo della pandemia molti italiani hanno iniziato (o ricominciato) a fumare. Lo dicono i dati, secondo i quali nei mesi peggiori della crisi sanitaria il numero di fumatori in Italia è salito ad un totale di ben 11 milioni di individui. Naturalmente lo stress e l’ansia hanno avuto un impatto notevole su questi numeri, così come l’obbligo di stare a casa e la rinuncia a molti hobby considerati sacri, come le uscite serali e la vita sociale in generale.
Tornando ai dati, a maggio la prevalenza di fumatori è arrivata al 26%, e preoccupa anche l’aumento del fenomeno del tabagismo giovanile, considerando i maggiori danni a livello fisico. Per fortuna i dati non sono del tutto negativi: stando alle ultime rilevazioni, la media giornaliera di sigarette nei fumatori è tornata di recente ai livelli precedenti al primo lockdown, ma ciò non toglie che in Italia le persone che fumano continuano ad essere troppe. Proprio per questo motivo, è importante capire come uscire da questo circolo vizioso.
I consigli migliori per smettere di fumare
Smettere di fumare può sembrare facile a parole, ma nei fatti si tratta di un processo molto complesso, composto da tappe intermedie e delicate. Solo 3 persone su 100 riescono a condurre in porto con successo questa missione, ed è un dato che chiarisce tutte le difficoltà vissute da chi cerca di abbandonare le sigarette. I metodi per smettere di fumare sono diversi, così come spiegato da alcune pagine online, ma per riuscirci è necessario prendere innanzitutto coscienza dei danni provocati da questa abitudine.
Fra i consigli più utili si trova ad esempio l’utilizzo delle sigarette elettroniche, che possono essere scelte anche con liquidi con zero nicotina. I classici cerotti sono un’altra opzione da considerare, insieme alle gomme da masticare alla nicotina. Anche la lettura dei libri che raccontano le esperienze degli ex fumatori può dare una mano d’aiuto.
Per evitare di ricominciare è importante eliminare qualsiasi tentazione dentro e fuori casa, buttando tutti i pacchetti. Fare molta attività fisica aiuta sicuramente a non ricadere nel vizio del fumo, in quanto le endorfine prodotte sostituiranno quelle stimolate dalle sigarette. Infine, si suggerisce di consumare verdura e frutta, di bere tanta acqua e di spiegare agli amici fumatori la situazione.