Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 01:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
MONTECATINI
M5S e Pd: "Per le Terme ci siamo già attivati per riaprire dialogo con governo e colmare il vuoto del sindaco"

9/12/2021 - 13:06

Simone Magnani (M5S) e Helga Bracali (Pd) intervengono sulle Terme.


"L’esito negativo del bando non ci sorprende. Che non fosse più lo strumento idoneo a risolvere la crisi lo si era capito già alla fine della prima fase di gara, quando un solo soggetto, per di più all’ultimo minuto della proroga, era risultato idoneo a partecipare.

 

Per questo motivo, come Movimento 5 Stelle e Partito Democratico avevamo già allora accelerato il nostro lavoro politico per portare la crisi societaria di Terme sui tavoli ministeriali e dare alla città il cosiddetto Piano B.

 

Attraverso i nostri riferimenti nazionali ed europei siamo riusciti ad aprire un primo dialogo sia con il Mibact che con il Mise arrivando, infine, alla convocazione dell’Au di Terme a Roma per un incontro con lo staff della viceministra Todde.

 

Pur nel pieno rispetto di una procedura pubblica aperta, nel più assoluto riserbo abbiamo continuato a lavorare per far si che l’intervento governativo fosse possibile. Anche in questi giorni i tecnici ministeriali sono stati costantemente aggiornati dai nostri referenti.

 

Le nostre consigliere e i nostri consiglieri regionali, la senatrice Bottici, l’europarlamentare Bonafe, la senatrice e sottosegretario Caterina Bini, la senatrice Fedeli e il vipresidente del Parlamento Europeo Castaldo si sono fatti parti attive di questo tentativo, coscienti dell’importanza strategica delle Terme di Montecatini, economicamente parlando ma anche sotto il profilo culturale con l’importante riconoscimento Unesco appena ottenuto. Dai Ministeri c’è stata, finora, massima disponibilità.

 

In queste ore di smarrimento e sconforto in città deve essere chiaro che, nelle more di un’amministrazione comunale arroccata su un bando senza speranza, in città si è continuato a lavorare ad un percorso che, seppur tortuoso, è una concreta possibilità.

 

Non appena avuta l’ufficialità della fine della procedura di evidenza pubblica, ci siamo attivati per riaprire il dialogo nell’ottica di un intervento pubblico che faccia da garanzia a una seria partnership con privati di conclamata affidabilità e questa figura non può che essere ricoperta dal Governo.

 

Siamo convinti che questa sia l’unica strada per far collimere la necessità liquidatoria della società con l’interesse collettivo della città di non perdere questo simbolo e volano economico.

 

Arriverà presto il tempo anche delle valutazioni politiche sull’atteggiamento e sulle dichiarazioni del sindaco ma in questo momento siamo pienamente concentrati a colmare il suo enorme vuoto con un lavoro puntuale che evidentemente non è in grado di fare".

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




10/12/2021 - 21:42

AUTORE:
bibi bibò

I luoghi ameni , dove le tasse sono più lievi , sono i paradisi fiscali dove non si può escludere , siano finite le ricchezze dei tempi d,oro.

Dove è finito il denaro dei bagnaioli che hanno accumulato ricchezze per quasi due secoli ?

E tutto il denaro sulla pelle degli operai di cui sono rimasti i capannoni abbandonati ?

La colpa ? Dell' odiata Firenze come ai tempi della Valdinievole dello stato Lucchese.

Chi si è scordato deile piscine , delle entreneuses , ('''') del $Sesana e dei giocatori al picchetto con fasci di fogli da diecimila?

I di tutti i nomi sulle piastrelle ?
Che spreco e che vergogna.

Cari bagnaioli , vi meritate solo l umanità che alberga dietro la chiesa.

10/12/2021 - 19:21

AUTORE:
bibi bibò

Il pallino ce l' hanno i bagnaioli che hanno dismesso le attività magari trasferendo i loro averi in luoghi ameni

Un tempo gioco e puttane erano la risorsa delle stazioni termali .

Ora che si gioca dal tabaccaio e un amplesso costa ,10;euro come finisce montecatino ?

Nel!canyon delle Leopoldine ?????

Facile accusare la Regione che non fa e non dice ...

La trattativa con gli inglesi e le bugie sui 100 Milà sono roba locale.......

La strada in discesa iniziata negli anni 70 si trascina stancamente anche e mancanza della razza di imprenditori che avevano inventato montecatini.

I quaquaraquà di oggi non hanno dea di cosa sia una impresa....

9/12/2021 - 14:47

AUTORE:
Alessandro

Ben venga l'intervento prospettato. Vorrei ricordare però che i pallino della questione Terme ce l'ha il PD (ad ogni livello istituzionale) da oltre 15 anni.