Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.
L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
E’ ormai quasi Natale e con l’arrivo dell’inverno cresce ulteriormente l’intensa attività per le molte farmacie private della provincia di Pistoia: in questo 2021 ancor più del solito visto che sta proseguendo senza sosta la campagna di vaccinazione, iniziata ormai dalla seconda metà di giugno. Anche i dati di novembre, con oltre 2.500 vaccini somministrati nelle farmacie private, confermano la fiducia di cittadini e utenti nel farmacista di riferimento.
Subito una importante novità: dal 10 dicembre le farmacie possono somministrare le terze dosi a tutti i maggiorenni. La Regione ha fatto affidamento sulla efficienza delle farmacie, e per questo ha aumentato il numero delle dosi di vaccino Pfizer ordinabili ogni settimana, che adesso è di 90. È facile prevedere, quindi, che i prossimi mesi vedranno ulteriori aumenti delle somministrazioni, dovute anche ai nuovi obblighi vaccinali in vigore dal 15 dicembre.
Oltre ai vaccini per il Covid-19, ricordiamo che le farmacie possono somministrare anche i vaccini antinfluenzali, sia a pagamento, che gratuitamente per gli ultrasessantenni.
Oltre a tutto questo, continua incessante l’esecuzione giornaliera dei tamponi. Con orari allargati e un impegno sempre più assiduo, le farmacie continuano a far fronte alla grande richiesta di tamponi della popolazione. Nel solo mese di novembre, le farmacie private della Provincia di Pistoia ne hanno eseguito oltre 4.200 per quanto riguarda la popolazione compresa tra 12 e 18 anni ed oltre 1.500 tamponi T0 e T5 rivolti ai contatti di positivi in ambito scolastico.
“Sono numeri che parlano da soli – ha commentato Andrea Giacomelli, presidente di Federfarma Pistoia – e per questo voglio rivolgere un sentito ringraziamento a tutti i colleghi, che ancora una volta rispondono con competenza, professionalità e passione all’appello rivolto dalle istituzioni. Nonostante le difficoltà legate alla organizzazione di servizi nuovi che si aggiungono all’importante presidio sanitario quotidianamente garantito, un gran numero di farmacie private collabora a queste iniziative di alto valore, alle quali portano un contributo essenziale, con la loro diffusione capillare anche nei centri più piccoli e meno serviti”.
“È in atto di fatto una modifica del ruolo del farmacista, che sta acquisendo nuove competenze e erogando tutta una serie di servizi per venire incontro alle mutate esigenze dei cittadini. Questi nuovi servizi stanno mettendo alla prova l’organizzazione del sistema farmaceutico territoriale, che risponde comunque con efficienza, dovendo anche sopperire a problematiche organizzative dovute a scelte della Regione non sempre indovinate – ha concluso Giacomelli – Un esempio di nota negativa è costituita dalle app della Regione per la refertazione dei tamponi, che spesso si bloccano, oppure sono molto rallentate, causando disguidi e problemi sia alle farmacie che ai cittadini”.