Una nuova cintura nera per il Kodokan Montecatini. Sabato 14 dicembre, presso il Palagolfo di Follonica, si sono tenuti gli esami federali della regione Toscana Judo per il passaggio a cintura nera.
In arrivo l’ultimo weekend di attività del 2024 anche per il Pistoia Basket Junior che si lascia alle spalle giorni abbastanza positivi con un bel tris di affermazioni tra Under19, 17 e 13.
Arrivato a poche ore dalla sfida disputata dall’Estra Pistoia Basket 2000 sul campo della Nutribullet Treviso, e subito gettato nella mischia da coach Zare Markovski, per Maurice Kemp Jr la sua integrazione all’interno del gruppo-squadra biancorosso è stata, gioco forza, rapida e velocissima.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che il consigliere Dario Baldassarri assume l’incarico di responsabile delle relazioni esterne di Estra Pistoia Basket 2000.
Manifestazioni finali per gli atleti della Silvano Fedi in questo positivo 2024.
E siamo a 6 candeline per la Terme Parkrun l'evento che ogni sabato mattina, con partenza alle ore 9 dalle Terme Tamerici, permette di fare 5 km nella nostra bellissima pineta.
È di Pieve a NIevole il nuovo campione italiano Under 16. Matteo Gribaldo, tennisticamente cresciuto allo Sporting Club Montecatini con Daniele Balducci (e da pochi mesi tesserato per il Tc Pistoia), ha sconfitto in finale a Tirrenia Simone Massellani.
L’ultimo impegno agnostico d’importanza nazionale del 2024 ha avuto luogo presso il tiro a segno di Milano nel fine settimana appena trascorsa, dove si sono disputati il Campionato d’inverno e la fase nazionale del Campionato giovanissimi.
"I miracoli non esistono", un romanzo amaro sul Natale.
Si chiude il cerchio sul tema “Informazione e disinformazione”, iniziato nel suo primo lavoro, pubblicato nel 2018.
Una settimana bianca all’insegna dello swing-manouche sulla Montagna pistoiese: il Popiglio Django Festival torna al teatro Mascagni di Popiglio per un’edizione invernale, in programma dal 30 dicembre al 2 gennaio. La rassegna musicale internazionale dedicata alla chitarra, diretta dal musicista Maurizio Geri, è realizzata con la collaborazione del Comune di San Marcello Piteglio e il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Pistoia.
La manifestazione che si svolgerà a Popiglio sarà il naturale proseguimento del Django Festival che avrà luogo a Pennabilli, in Emilia Romagna, dal 27 al 29 dicembre: insieme costituiranno idealmente un’unica manifestazione.
«L'edizione invernale del festival di Popiglio – spiega il direttore artistico Maurizio Geri – nasce in collaborazione con lo storico festival di Pennabilli, sempre dedicato alla figura di Django Reinhardt, leggendario chitarrista zingaro francese di quel ceppo denominato "manouche". Ci è piaciuta subito l'idea di un filo conduttore che collegasse questi due festival per offrire agli appassionati una settimana bianca dedicata allo swing-manouche a cavallo dell'Appennino. Il programma è di assoluto rilievo e testimonia l'impegno e la sensibilità dell'assessorato alla cultura del comune di San Marcello Piteglio: il nostro piccolo teatro Mascagni ospiterà un cartellone degno dei più blasonati teatri metropolitani, un appuntamento da non perdere».
Il programma della manifestazione affianca ai concerti una serie di attività didattiche pensate sia per i musicisti principianti (corsi) sia per chi desidera perfezionarsi (masterclass).
I concerti
Angelo Debarre Trio salirà sul palco giovedì 30 dicembre alle 21.15inaugurando questa edizione invernale del festival.
Venerdì 31 dicembre alle 22 toccherà al Maurizio Geri Swingtetaccompagnato da Claudia Tellini.
Sabato 1° gennaio doppia esibizione: alle 21.15 Max Manfredi con Alice Nappi, alle 22 Stefano Cocco Cantini & Fabio Zeppetella.
Domenica 2 gennaio alle 16, invece, a chiudere la rassegna sarà l’esibizione degli allievi dei corsi, con jam session finale.
Corsi e masterclass
Sono in programma due corsi principali, della durata di dodici ore ciascuno. Dario Napoli terrà il corso di chitarra swing-manouche mentre Claudia Tellinisi occuperà del corso di canto.
Le masterclass, della durata di due ore, saranno tenute dai musicisti Angelo Debarre (chitarra), Dario Napoli (chitarra), Fabio Zeppetella (chitarra) e Stefano Cocco Cantini (sassofono).
Ecco il calendario delle attività.
Giovedì 30 dicembre dalle 15 alle 17 è in programma la masterclass con Angelo Debarre mentre dalle 15 alle 18 si terrà il corso di canto con Claudia Tellini.
Venerdì 31 dicembre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17 si terrà il corso di chitarra con Dario Napoli, mentre dalle 10 alle 13 si terrà il corso di canto con Claudia Tellini.
Sabato 1° gennaio dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 17 torna il corso di chitarra con Dario Napoli, dalle 15 alle 18 ci sarà il corso di canto con Claudia Tellini mentre dalle 15 alle 17 è in programma la masterclass con Fabio Zeppetella e Stefano Cocco Cantini.
Domenica 2 gennaio, infine, dalle 10 alle 12 si terrà il laboratorio d’autore con Max Manfredi e, dalle 10 alle 13, le prove dei corsisti di canto e chitarra.
Restano ancora posti disponibili sia per assistere ai concerti sia per partecipare a corsi e masterclass. Per informazioni o prenotazioni è possibile contattare la biblioteca comunale Bellucci al numero 0573 621289 o all’indirizzo emailcultura@comunesanmarcellopiteglio.it. Per saperne di più su corsi e masterclass o iscriversi, invece, il numero da chiamare è il 347 6544057.