L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
MONTECATINI - Giovedì 30 dicembre alle ore 17.30 è stata inaugurata presso Le Terme Tamerici la mostra fotografica di Fabrizio Zollo, alla presenza dell’assessore alle politiche sociali Federica Rastelli, dei rappresentanti delle associazioni sportive di basket di Montecatini Gema e Herons, di Incanto Liberty, della cooperativa Gruppo Incontro e della Fondazione Mai soli.
La mostra è il frutto di un progetto, coordinato da Andrea Sabatini, che ha visto coinvolte persone con disabilità e operatori di alcuni dei servizi gestiti dalla cooperativa e della Fondazione. L’intento è stato quello di creare una mostra dove venissero raccontate delle esistenze; una serie di sguardi, a volte più timidi, altri più sfrontati, che ci accolgono tra le luci e le ombre delle proprie vite.
Operatori e utenti che senza distinzione si lasciano guardare a fondo, fino a renderci consapevoli che oltre ogni sguardo ci sono semplicemente storie di esseri umani, comun denominatore del nostro vivere insieme.
Il catalogo presente in mostra si avvale, tra gli altri, dei saggi introduttivi del sociologo Franco Ferrarotti e dello scrittore Marco Ercolani.