L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
MONTECATINI.
Marco Bonaccorsi, del Movimento per Montecatini, critica la manutenzione degli alberi
«Invitiamo chiunque - scrive - a dare un’occhiata al lavoro svolto sui Liquidambar di via Abruzzo. Meravigliosi alberi a sviluppo piramidale, sono stati oggetto di un intervento che pare ispirato più allo squartamento dei buoi, o al giardinaggio della casa degli orrori, che ad una consapevole riforma della chioma. Per dirla in parole povere, più che un intervento teso a non compromettere l’assetto, la stabilità o lo sviluppo futuro di una pianta, pare essere ispirato alla macelleria.
Come in molti sanno, i Liquidambar non andrebbero mai potati, salvo qualche sporadico taglio per eliminare rami secchi o storti, per non rovinare il portamento naturale. L’esatto contrario di quanto fatto in questi giorni da chi sta tagliando gli alberi per conto del Comune».Per Mpm siamo dunque di fronte all’ennesimo «disastro ambientale perpetrato dai risanatori del verde pubblico e del decoro urbano: dopo aver bruciato al freddo le palme, e distrutto le alberature note come “spaccasassi” attorno allo stadio, ecco un attentato al verde di via Abruzzo. Allo stesso tempo, i lecci di piazza del Popolo, che necessiterebbero di sfoltitura, non vengono toccati; e quelli di viale Ugo Foscolo hanno la chioma sottoposta a manutenzione da parte della carrozzeria degli autobus. Non sarebbe il caso di smettere di fare manutenzione del verde pubblico se spesso e volentieri si fanno danni? Non andrebbe delegata ad un competente questa mansione, visto che si ripetono errori senza fine?».
«Un’ultima domanda, senza ironia: abbiamo visto pure la potatura dei platani di viale Fedeli, dove sono stati lasciati sistematicamente dei piccoli rametti: vorremo sapere quale sia il fine che si intende perseguire con questo tipo di lavoro».