L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
L’intervento ha previsto la risagomatura e la regolarizzazione dell’alveo del fosso Acqualunga con la realizzazione di una protezione del piede scarpata mediante corazzamento in scolgiera ma soprattutto la realizzazione di una nuova vasca di espansione a servizio del fosso Settola con adeguamenti arginali del tratto immediatamente a monte.
L’area destinata ad accogliere le acque di piena può arrivare ad invasare circa 20 mila mc ed è dotata di una sistema di presa in scogliera, un collegamento tra il modulo 1 e 2, ed un manufatto di scarico; l’opera entra in funzione quando veengono raggiunti nel fosso Settola i livelli critici che attivano lo sfioratore a soglia fissa e ad evento finito, con successiva restituzione delle acque nel fosso Acqualunga.
Nell’occasione il progetto ha previsto anche l’adeguamento di Via di Garcigliana con ampliamento della sede stradale, realizzazione di parapetti protettivi e regimazione degli scarichi esistenti ora dotati di valvole di non ritorno a clapet per evitare fenomeni di rigurgito.
L’importo finale dei lavori si attesta intorno a 1,9 milioni euro.
Oggi, in occasione delle ultime rifiniture sull’opera, il sopralluogo con il Comune rappresentato dall’assessore Maurizio Ciottoli. “Si realizza un nuovo significativo investimento e dunque un altro importante passo verso una sempre maggiore sicurezza idraulica dell’area pistoiese – commenta il presidente del Consorzio di bonifica Marco Bottino – dove grazie alla sinergia fra Regione e Consorzio di Bonifica si è lavorato per la difesa del suolo per più di 36 milioni negli ultimi cinque anni. Adesso si aprono buone prospettive di finanziamento per circa 2,2 milioni di euro destinati al rifacimento degli argini dell’Acqualunga a monte e a valle fino alla confluenza nella Brana, mentre ancora più grande è la partita delle progettazioni pronte per le quali abbiamo chiesto le necessarie risorse nell’ambito del Pnrr”.