L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Il secondo appuntamento della 60^ stagione pistoiese di musica da camera, da quest’anno a cura di Daniele Giorgi, è in programma giovedì 27 gennaio (ore 21) presso la ‘storica’ sede di Palazzo de’ Rossi, il Saloncino della Musica. La Stagione è realizzatadall’Associazione Teatrale Pistoiese, in collaborazione con Fondazione Pistoese Promusica e con il sostegno di Fondazione Caript.
Protagonista della serata un’artista acclamata in tutto il mondo per l’eleganza e la potenza del suo suono, la violinista Francesca Dego (già applaudita a Pistoia nel luglio scorso alla Fortezza Santa Barbara in una magistrale esecuzione del Concerto di Mendelssohn con l’Orchestra della Toscana), affiancata dalla pianista Francesca Leonardi. Le due artiste, che incidono per la prestigiosa etichetta Deutsche Grammophon, da anni formano un duo straordinariamente affiatato per alchimia, classe e stile, tra i più richiesti della scena musicale internazionale.
Dapprima con Beethoven, e poi nel Romanticismo, si cominciò a concepire tecnica strumentale e anima interpretativa come opposti spesso in lotta fra loro. Francesca Dego e Francesca Leonardi ricompongono l’originaria armonia fra tecnica ed espressività, proponendo un programma di grande impatto incentrato da un lato sull’idea nobile di virtuosismo ‒ con “Un mot a Paganini” di Gioachino Rossini, le Parafrasi operistiche di Mario Castelnuovo-Tedesco da “Il Barbiere di Siviglia”, la “Tzigane” op. 76 di Maurice Ravel e la Sonata op. 27 n. 3 “Ballade” di Eugène Ysaÿe ‒, dall’altro su un capolavoro del repertorio violinistico di grande intensità e profondità: la Sonata di César Franck, grande compositore belga di cui ricorre il bicentenario della nascita.