L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Secondo appuntamento, sabato 19 novembre (ore 21), per la 61^ edizione della Stagione pistoiese di Musica da Camera, curata dal M° Daniele Giorgi e promossa dai Teatri di Pistoia con il fondamentale sostegno di Fondazione Caript.
Dopo l’apertura della Stagione al Teatro Manzoni con il pianista Grigory Sokolov, la Stagione torna nella sua sede naturale, lo ‘storico’ Saloncino della musica di Palazzo de’ Rossi.
Per la serata, un programma di grande fascino e spessore, terreno d’incontro tra i due protagonisti del concerto, il violoncellista Enrico Dindo – più volte ospite delle Stagioni Musicali pistoiesi – ed il pianista Carlo Guaitoli. Un percorso lungo un secolo, che parte dal grande repertorio cameristico dell’800, attraverso i romantici Fantasiestücke di Robert Schumann e la Prima Sonata per violoncello e pianoforte di Johannes Brahms, per giungere all’intensa Sonata, di più rara esecuzione, che il grande sinfonista russo Nikolaj Mjaskovskij scrisse nel 1948 per il violoncellista Mstislav Rostropovich, artista al quale tra l’altro è legata la storia musicale di Enrico Dindo.
Nato in una famiglia di musicisti, a soli 22 anni Dindo divenne primo violoncello alla Scala, ma la consacrazione arrivò nel 1997 con il primo premio al famosissimo Concorso Rostropovich di Parigi: “Il Maestro era il mio mito. Conoscerlo a fondo, essere diretto da lui è stato uno dei grandi doni che la vita mi ha fatto: mi ha insegnato l’onestà intellettuale e la generosità. Porto sempre con me una foto in cui Rostropovich e con me e papà: i miei due padri”.
Da allora, Dindo ha iniziato una intensa attività da solista che lo ha portato ad esibirsi in moltissimi paesi, con orchestre prestigiose e al fianco di importanti direttori. Ma era stato suonando insieme agli altri che da ragazzo aveva scoperto la gioia del far musica, e non a caso la passione per la musica da camera è rimasta centrale nella sua vita.
Anche il pianista Carlo Guaitoli ha iniziato la sua carriera internazionale con riconoscimenti in importanti concorsi in Italia e all’estero. Musicista eclettico, ospite di prestigiose orchestre e istituzioni concertistiche, in particolare in Giappone ed America, la sua carriera si è indirizzata ai diversi linguaggi contemporanei, collaborando con artisti di estrazioni diverse. Fra le tante collaborazioni, si ricorda il suo ventennale sodalizio artistico con Franco Battiato, che lo trova al suo fianco per i più celebri album del cantautore. Guaitoli è stato ospite lo scorso anno al Teatro Manzoni al fianco di Alice, nel suo concerto-omaggio dedicato a Battiato.