L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Martedì si è chiusa la settimana di raccolta del farmaco promossa dal Banco farmaceutico in favore di enti assistenziali che provvedono quotidianamente ai bisogni di persone indigenti che non possono permettersi di acquistare generi di prima necessità e medicinali.
Anche quest'anno le Farmacie comunali pistoiesi - Far.Com. hanno aderito all'iniziativa e raccolto i medicinali sui territori di Pistoia, Quarrata, Agliana e Larciano, generosamente donati dai clienti, in favore di Caritas Pistoia, Caritas Agliana, Caritas Quarrata e Farmadono-Caritas Pieve a Nievole.
L'iniziativa su cui Far-com ha creduto fermamente, che è stata pubblicizzata oltre che nelle farmacie, con il materiale fornito da Banco farmaceutico, anche sul sito internet aziendale, sul volantino mensile e sui canali social delle Farmacie comunali, accolta con un importante ritorno dai cittadini, sensibili come sempre nei confronti di chi ha più bisogno.
Il perdurare della difficoltà economica e dell’emergenza sanitaria, ha comportato un aumento delle fasce più povere e bisognose della popolazione con un correlato aumento della domanda di farmaci. Le donazioni effettuate in questi giorni nelle Farmacie comunali sono state importanti - dichiara Alessio Poli, amministratore unico di Far.Com - 303 le confezioni donate dai cittadini, per lo più antinfluenzali, antipiretici e antinfiammatori.
Come lo scorso anno alle 303 confezioni, Far.comaggiungerà una ulteriore donazione pari al 50% di quanto donato dai clienti portando il totale della raccolta a 450 unità. L'esperienza del banco farmaceutico è ormai diventata un appuntamento consolidato, un esempio di solidarietà importante che verrà sicuramente ripetuta anche nel 2023.
Il dato provinciale riporta una raccolta di 1378 confezioni totali fra le farmacie pubbliche e private aderenti all’iniziativa, pari a un controvalore di 10.600 euro.