L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Sabato 26 febbraio dalle 9 alle 13 alla casa comunale della Val di Forfora, si terrà una giornata di apertura straordinaria della Bottega della Salute.
L'iniziativa fa parte del progetto "Connessi in buona compagnia", progetto pilota per aiutare gli over 65 nell’uso di tecnologie e nell’accesso ai servizi pubblici digitali regionali, servizi locali e public utilities.
Il progetto è stato fortemente voluto da Regione Toscana e condiviso con Anci Toscana e i sindacati pensionati Spi Cgil, Uil-Uilp, Cisl Fnp, importanti punti di ascolto per registrare e capire le difficoltà nell’approccio alle nuove tecnologie della popolazione over 65 e il disagio nella fase di transizione della digitalizzazione post pandemia.
Cosa potrai fare?
Accedere ai servizi connessi all'utilizzo della tessera sanitaria elettronica e al fascicolo sanitario elettronico;
Avere info-Covid regionali;
Prenotare esami, visite mediche e cambiare medico;
Richiedere i kit per la raccolta differenziata;
Ricevere informazioni sui servizi offerti dagli uffici comunali;
Prendere appuntamenti per i Caf al fine di compilazione Isee con indicazioni della modulistica necessaria;
Avere un supporto per il pagamento dei ticket nel pagamento di bollettini a favore del Comune o verso altri enti.