Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 08:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
none_o
Coronavirus, sostanzialmente stabili i nuovi casi (5.689), sale l'età media (41 anni)

18/3/2022 - 15:44

In Toscana sono 921.405 i casi di positività al Coronavirus, 5.689 in più rispetto a ieri (1.777 confermati con tampone molecolare e 3.912 da test rapido antigenico). I nuovi casi sono lo 0,6% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,4% e raggiungono quota 872.326 (94,7% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 8.261 tamponi molecolari e 24.335 tamponi antigenici rapidi, di questi il 17,5% è risultato positivo. Sono invece 8.935 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 63,7% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 39.778, +6,8% rispetto a ieri. I ricoverati sono 709 (29 in più rispetto a ieri), di cui 29 in terapia intensiva (2 in più). Oggi si registrano 11 nuovi decessi: 5 uomini e 6 donne con un'età media di 79,3 anni.

Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.

L'età media dei 5.689 nuovi positivi odierni è di 41 anni circa (21% ha meno di 20 anni, 23% tra 20 e 39 anni, 31% tra 40 e 59 anni, 18% tra 60 e 79 anni, 7% ha 80 anni o più).

Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri (1.777 confermati con tampone molecolare e 3.912 da test rapido antigenico). Sono 263.819 i casi complessivi ad oggi a Firenze (1.094 in più rispetto a ieri), 67.173 a Prato (204 in più), 75.627 a Pistoia (387 in più), 43.031 a Massa (314 in più), 95.057 a Lucca (811 in più), 105.119 a Pisa (639 in più), 79.026 a Livorno (551 in più), 84.133 ad Arezzo (584 in più), 61.590 a Siena (625 in più), 46.275 a Grosseto (480 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni.

Sono 1.733 i casi riscontrati oggi nell'Asl Centro, 2.267 nella Nord Ovest, 1.689 nella Sud est.

La Toscana si trova al 7° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 24.951 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 23.036 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Firenze con 26.423 casi x100.000 abitanti, Pistoia con 26.056, Prato con 25.323, la più bassa Grosseto con 21.242.


Complessivamente, 39.069 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (2.504 in più rispetto a ieri, più 6,8%).


Sono 5.765 (6 in meno rispetto a ieri, meno 0,1%) le persone, anch'esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (ASL Centro 880, Nord Ovest 2.248, Sud Est 2.637).


Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti COVID oggi sono complessivamente 709 (29 in più rispetto a ieri, più 4,3%), 29 in terapia intensiva (2 in più rispetto a ieri, più 7,4%).


Le persone complessivamente guarite sono 872.326 (3.145 in più rispetto a ieri, più 0,4%): 0 persone clinicamente guarite (stabili rispetto a ieri), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all'infezione e 872.326 (3.145 in più rispetto a ieri, più 0,4%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con tampone negativo.

Oggi si registrano 11 nuovi decessi: 5 uomini e 6 donne con un'età media di 79,3 anni.

Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 1 a Firenze, 5 a Pistoia, 1 a Lucca, 3 a Pisa, 1 a Livorno.

Sono 9.301 i deceduti dall'inizio dell'epidemia cosi ripartiti: 2.938 a Firenze, 787 a Prato, 843 a Pistoia, 616 a Massa Carrara, 868 a Lucca, 995 a Pisa, 680 a Livorno, 629 ad Arezzo, 481 a Siena, 343 a Grosseto, 121 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 251,9 x100.000 residenti contro il 265,8 x100.000 della media italiana (10° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (324,5 x100.000), Prato (296,7 x100.000) e Firenze (294,3 x100.000), il più basso a Grosseto (157,5 x100.000).

Fonte: Toscana Notizie
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: