L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Sabato 7 maggio, alle ore 16, presso la sala conferenze della Banca di Pescia e di Cascina, via degli Alberghi 26, sarà presentato il nuovo numero della rivista Valdinievole Studi Storici assieme al supplemento Valleriana Studi Storici.
Il lettore, grazie allo studio di Omero Nardini, potrà immergersi nella storia del ciclismo e del velocipedismo in Valdinievole. Michele Pandolfo indaga – nel suo contributo – la figura di Monsignor Dino Luigi Romoli. Marianna Torquati, ricercatrice veneta, nel suo articolo mette in relazione alcuni aspetti della moderna scultura di Libero Andreotti con vari modelli classici, fonte d’ispirazione per alcuni dei maggiori capolavori dell’artista pesciatino. Conclude il volume un articolo del medievista viterbese Carlo Maria D’Orazi, il quale – grazie a puntuali indagini archivistiche – ha riportato alla luce la figura di Jacopo Longo, un armigero montecarlese al soldo del Conte Everso degli Anguillara.
Gli iscritti alla sezione Pescia-Montecarlo-Valdinievole dell’Istituto Storico Lucchese, in occasione della presentazione, potranno ritirare anche il numero 4 della rivista Valleriana Studi Storici, con articoli sulla Chiesaccia di Pontito (Anna Bini), sulle vesti liturgiche provenienti dalle parrocchie dell’Alta Valle del Pescia (Antonio Roberto Ricasoli) sul periodo resistenziale (Riccardo Maffei) e su Tomaso Baldini (Paola Nannini).
«Siamo molto soddisfatti – dichiara Dario Donatini – del lavoro svolto negli ultimi due anni. Nonostante il difficile periodo della pandemia, i nostri ricercatori sono riusciti a regalarci articoli di alto valore scientifico, peraltro su argomenti ad oggi poco trattati dalla storiografia».
Per maggiori informazioni sulla nostra attività o per abbonamenti si potrà scrivere a islvaldinievole@gmail.com.