L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
QUARRATA - Sarà inaugurata venerdì 20 maggio alle 18.30 nel Salone Zampini del Polo tecnologico “Libero Grassi” la Mostra antologica di Marcello Scuffi voluta dall’amministrazione comunale ad un anno dalla scomparsa dell’artista quarratino. La mostra racconterà il percorso di Marcello Scuffi dagli esordi negli anni settanta fino al periodo contemporaneo, interrotto dalla sua prematura scomparsa nel maggio 2021.
Marcello Scuffi, classe 1948, iniziò a dipingere a ventidue anni da autodidatta dopo un’esperienza in seminario voluta dal padre sarto. Lasciato il percorso sacrale, negli anni settanta riesce a tramutare la sua passione per la pittura in professione, guadagnandosi un posto nel neo-italianismo moderno con la sua arte senza tempo e il suo modoonirico di rappresentare il paesaggio. Fino alla prematura morte giunta il 19 maggio 2021, Scuffi ebbe all’attivo più di trenta mostre personali in Italia e all’estero, in particolare in Belgio dove visse tra il 1977 e il 1981. Nel 2019 il suo ultimo atto d’amore verso Quarrata con il disegno della bandiera cittadina.
“Il vuoto umano lasciato un anno fa dalla scomparsa di Marcello Scuffi, è colmato solo dal piacere che la sua arte continuerà a darci per sempre. Per questo abbiamo ritenuto doveroso quanto utile offrire alla comunità di Quarrata, e a tutti i suoi estimatori fuori città, questo percorso di fruizione di una raccolta significativa delle sue opere. La celebrazione di un patrimonio che Marcello ci ha lasciato per continuare a ricordarci cosa sia la bellezza” così il sindaco di Quarrata ad introdurre la mostra.
Dopo l’inaugurazione prevista venerdì 20 maggio alle 18.30, la mostra antologica di Marcello Scuffi resterà aperta sabato 21 e domenica 22 maggio dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20.