L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Il 22 maggio le riserve naturali dello Stato gestite dal raggruppamento carabinieri biodiversità si aprono ai visitatori per mostrare le bellezze della natura e spiegare l’importanza della loro tutela.
Il raggruppamento carabinieri biodiversità, infatti, attraverso 28 reparti gestisce 130 riserve naturali statali e 19 aree demaniali, un vero distillato di natura dove sono tutelati habitat di fondamentale importanza per la sopravvivenza di tante specie animali e vegetali a rischio di estinzione.
Un’attività che unisce la vigilanza, allo studio, ricerca e attività sul campo per consentire la conservazione e la ricostituzione della biodiversità. A queste missioni si affianca l’educazione alla legalità ambientale, fondamentale opera per la prevenzione dei reati contro l’ambiente.
Proprio nell’ottica di favorire la conoscenza della natura tutti i 28 reparti carabinieri biodiversità organizzeranno visite guidate, laboratori e attività dedicate a piccoli e adulti per vivere una giornata nella natura.
Visitare queste aree di rara bellezza sarà l’occasione per scoprire l’attività dell’Arma a tutela dell’ambiente e della biodiversità e conoscere l’importanza di adottare comportamenti eco sostenibili.
Per conoscere i programmi e le riserve aperte è possibile consultare il sito www.carabinieri.it per iniziare un percorso di conoscenza della natura e delle sue leggi con i carabinieri della biodiversità.
Nell’ambito dell’iniziativa, nel trentesimo anniversario della Convenzione per la diversità biologica approvata il 22 maggio 1992 e aperta alla firma durante la Conferenza di Rio de Janeiro, il reparto carabinieri biodiversità di Pistoia organizzerà, domenica 22 maggio, “Bio chi?” un’iniziativa di citizen science che si prefigge di guidare i partecipanti lungo una semplice escursione alla scoperta e conoscenza del patrimonio biologico delle riserve naturali statali presenti nel territorio pistoiese.
Guidati dal personale specializzato del reparto carabinieri biodiversità di Pistoia e accompagnati da esperti studiosi dei popolamenti forestali visitati, i partecipanti potranno scoprire le tecniche di osservazione e procedere al rilievo di dati relativi alla presenza di alcune specie animali e vegetali che popolano le riserve, così da poter essi stessi raccogliere e segnalare le proprie osservazioni.
L’escursione si svolgerà nella riserva naturale biogenetica di Pian degli Ontani, con ritrovo alle ore 10 presso il Centro visitatori “Fior di Pietra” in località Pian di Novello – Comune di Abetone Cutigliano, e termine alle ore 16 circa.
Nell’occasione si celebreranno anche i 30 anni del Programma Life con la partecipazione del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (Dagri) dell'Università degli Studi di Firenze (Unifi) che collabora all’iniziativa.
La partecipazione è gratuita ed è obbligatoria la prenotazione; per iscriversi è necessario telefonare al reparto carabinieri biodiversità di Pistoia (0573 23103) entro sabato 21 maggio ore 14.