Grande weekend per i podisti della Silvano Fedi, con 4 vittorie ottenute nelle corse toscane.
Giugno sembra ancora lontano ma, in realtà, è dietro l’angolo. E per renderlo ancora più vicino si aprono le iscrizioni per partecipare al Pistoia Basket Project Camp 2025.
Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65
Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania.
Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.
L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
"Raccontami in libro", di Maria Valantina Luccioli
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
Sono pronti ai blocchi di partenza i 300 volontari che animeranno la XIII edizione dei Dialoghi di Pistoia. Questa mattina al teatro Bolognini si è tenuta la riunione plenaria con le ragazze e i ragazzi che hanno risposto alla call lanciata ad aprile dall’organizzazione del festival, rivolta a studenti del IV e V anno delle scuole superiori e studenti universitari.
Gli studenti delle scuole superiori sono 239 e provengono da 11 istituti scolastici di Pistoia e della provincia.
Di Pistoia: Liceo Scientifico Amedeo di Savoia; Istituto professionale Luigi Einaudi; Liceo Statale Niccolò Forteguerri; Itts Silvano Fedi-Enrico Fermi; Istituto Scuole Mantellate; Liceo Artistico Policarpo Petrocchi; Istituto Itcs Filippo Pacini.
Le scuole della provincia: Istituto omnicomprensivo San Marcello Pistoise; Liceo Scientifico Coluccio Salutati Montecatini Terme; Istituto tecnico Aldo Capitini di Agliana; Liceo Lorenzini di Pescia, dal quale verranno 5 volontarie che si occuperanno degli spettacoli al teatro Pacini.
Per la prima volta anche 2 studentesse delle scuole superiori di fuori provincia, dal Liceo classico Alberti-Dante di Firenze.
Tra i volontari, alcuni dei partecipanti al contest di scrittura dei Dialoghi, realizzato dal festival in collaborazione con il Cfs - Centro formazione supereroi di Milano, dal quale è nato il libro Guida affettiva di Pistoia e dintorni, composto dai testi dei ragazzi selezionati che saranno chiamati sul palco domenica 29 al termine della conferenza di Telmo Pievani e che poi firmeranno copie del loro libro come tutti gli autori presso la libreria del festival.
I volontari universitari sono 40 e provengono dagli atenei di Firenze, Pistoia, Prato, Bologna, Torino. Non mancheranno 2 ragazzi di Pistoia coordinati dall’Associazione To Groove, che si occupa di persone con disabilità, e 10 volontari adulti, alcuni di questi membri delle associazioni culturali Amici della San Giorgio, Amici della Forteguerriana e Banca del Tempo.
Anima e modello della squadra sono i 9 giovani volontari “storici” del festival, ormai giovani professionisti che dal primo anno collaborano e che con la loro esperienza sono il supporto e l’esempio per i giovani che per la prima volta si mettono alla prova, entrando a far parte della macchina organizzativa di un evento di risonanza nazionale. Quest’anno i volontari dei Dialoghi entrano a far parte di una ricerca nazionale, sostenuta da Intesa Sanpaolo, che prevede la somministrazione di un questionario su come la partecipazione al festival influenza le loro scelte culturali e di studio e alcuni focus group che si svolgeranno nei giorni del festival.
I volontari saranno organizzati in 7 squadre, coordinate da Benedetta Bonechi e Tatiana Wakefield del Comune: punto informazioni, gestione location del festival, pronto intervento, fotografi, Twitter, Instagram/Facebook, ufficio stampa.