Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65
Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania.
Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.
L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
"Raccontami in libro", di Maria Valantina Luccioli
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
È in programma giovedì 9 giugno, con inizio alle ore 17, nella sede di via Lucchese 198 a Ponte all'Abate, frazione di Pescia, l'open day per illustrare a ragazzi e genitori le opportunità della scuola IeFP che Formatica Scarl ha attivato dall'ottobre scorso in Valdinievole in collaborazione con Per-Corso Agenzia Formativa e grazie al sostegno economico della Regione Toscana nell'ambito di Giovanisì. Si tratta di un'importante occasione per il territorio come alternativa alla scuola superiore tradizionale: a Pescia infatti in tre anni di corso IeFP (acronimo di istruzione e formazione professionale) si può diventare addetti alla ristorazione con specializzazione sala bar (con il corso Sa.Bar) oppure acconciatori tramite il percorso Div.A 2. Entrambi, con partenza il prossimo settembre, sono gratuiti per chi li segue, grazie ai fondi regionali, e al termine del triennio permettono di ottenere una qualifica europea di terzo livello Eqf che può essere sia spesa sul mercato del lavoro, sia fatta valere per un proseguimento degli studi dalla quarta classe di qualsiasi istituto professionale.
«Ormai per molte famiglie è arrivato il momento di scegliere per il futuro dei figli, anche con una certa urgenza – sottolinea il presidente di Formatica, Marco Guastini – è vero che ci sono state le preiscrizioni a gennaio, ma bisogna essere in grado di riconoscere come a questo punto dell'anno scolastico possono emergere delle criticità su cui riflettere con attenzione. Penso per esempio a quei ragazzi che dimostrano palesemente di non riuscire a seguire in classe con costanza, a quelli che cercando dopo le media qualcosa di molto pratico e poco teorico, ma anche a quei ragazzi che alla scuola superiore sono bocciati e rischiano di disperdersi. Questo tipo di percorso viene proprio incontro a queste tipologie di studenti con 800 ore di stage in un triennio, tanti momenti di laboratorio, una qualifica finale riconosciuta dal Miur e utile ad assolvere l'obbligo scolastico, con il beneficio di poter ricominciare la scuola superiore dopo tre anni e magari continuare persino fino a una laurea, senza quindi precludere alcuna scelta futura. È proprio grazie alla volontà della Regione Toscana, che mette a disposizione i fondi ministeriali, e al Progetto Giovanisì che esistono queste scuole come lotta alla dispersione scolastica sempre più diffusa. A chi si riconosce in questo messaggio credo che venire a trovarci all'open day sia un ottimo aiuto».
Ogni corso è rivolto a giovani di età inferiore ai 18 anni: adotterà metodologie didattiche diverse da quelle scolastiche tradizionali sfruttando piuttosto il coinvolgimento e la forza didattica delle esperienze realmente vissute. Anche gli strumenti usati saranno prettamente multimediali, sarà fornito ad ogni allievo un tablet a titolo gratuito grazie al quale potranno sperimentare l’apprendimento attraverso la gamification. Entrambi i progetti possono contare sulle prestigiose collaborazioni con il Cnr di Pisa, attraverso il progetto Avatar sviluppato dall’Istituto di Fisiologia Clinica, e Libera contro le Mafie. Se per gli acconciatori si tratta della seconda edizione, per salabar si tratta di una novità assoluta: «La forte vocazione turistica di Montecatini Terme e della Valdinievole – conclude Guastini – fa sì che questo tipo di offerta possa essere molto interessante. In un momento in cui la ristorazione e l'Horeca in generale faticano a trovare professionisti, credo che approfittare di questa opportunità sia lungimirante in chiave occupazionale». Per i corsi con sede a Pescia ci si può rivolgere alla referente Anna Maria Curatolo al numero di telefono 050580187 oppure alla mail istruzionetriennale@formatica.it. Tutti i dettagli sui corsi sono disponibili sui siti www.formatica.it e www.istruzionetriennale.it.