Grande weekend per i podisti della Silvano Fedi, con 4 vittorie ottenute nelle corse toscane.
Giugno sembra ancora lontano ma, in realtà, è dietro l’angolo. E per renderlo ancora più vicino si aprono le iscrizioni per partecipare al Pistoia Basket Project Camp 2025.
Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65
Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania.
Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.
L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
Venerdì 7 febbraio ore 11, Sala Nardi, Provincia di Pistoia, "Nuovi percorsi tra passato e futuro".
"Raccontami in libro", di Maria Valantina Luccioli
Arrosto capriccioso di tacchino
Ingredienti per 4 persone:
800 g di petto di tacchino
100 g di pancetta affumicata
3 costole di sedano (migliore se bianco)
1 cucchiaio di cannella in polvere
2 spicchi d'aglio
½ bicchiere d'olio Evo
Sale q.b.
Pepe nero q.b.
Brodo di vitello, o di dado Saporito
2 bicchierini di brandy
Ponete il tacchino intero, freddo di frigo, in una casseruola; cospargetelo con la pancetta tagliata a striscioline, il sedano spezzettato e privo di filamenti, la cannella, gli spicchi d'aglio schiacciati e il mezzo bicchiere d'olio. Salate e pepate a gusto.
Inserite nel forno caldo, 220° C, e cuocete per un'ora e mezzo, avendo cura, dopo 20 minuti, di abbassare la temperatura a 180°C e bagnando la carne, di tanto in tanto, con il brodo tiepido.
A cottura ultimata, estraete il recipiente dal forno, ponetelo sul fornello acceso e spruzzatelo con tutto il brandy mentre lo scaldate, quindi infiammatelo.
Appena la fiamma sopra l'arrosto si sarà spenta spontaneamente, trasferite la pietanza su un piatto da portata intiepidito e servite ben caldo; il top sarebbe pasteggiarci con un rosso del 1968 (eccellente annata per la vendemmia), ma un buon Merlot, o un Barbera, andranno comunque benissimo!