Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65
Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania.
Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.
L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
"Raccontami in libro", di Maria Valantina Luccioli
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
Prenderà il via giovedì 23 giugno al Parco Pertini di Agliana (ore 21,30 – ingresso libero con prenotazione consigliata a info@ilmoderno.it) con lo spettacolo teatrale “Le ragazze di San Frediano” di Anna Meacci, Daniela Morozzi e Chiara Riondino la rassegna itinerante “Riprendiamoci la scena”, promossa da Cesvot.
Tra i più noti romanzi di Vasco Pratolini, “Le ragazze di San Frediano” è una sorta di favola moderna, tutta fiorentina, le cui vicende si snodano tra piazza del Carmine, Piazza Pitti, le Cascine… L’affresco di un quartiere che le attrici Anna Meacci, Daniela Morozzi e Chiara Riondino hanno trasformato in spettacolo teatrale. Nato durante la chiusura dei teatri come spettacolo itinerante, “Le ragazze di San Frediano” è un omaggio a Firenze e all'universo femminile.
“Tutti dicono che questa sarà l'estate della ripartenza dopo i due anni durissimi di pandemia – dice Silvia Bini, presidente della delegazione Cesvot di Pistoia – noi non solo ci speriamo ma stiamo lavorando affinché sia così. La cultura e l'arte sono le due basi da cui tutta la Toscana può ripartire a livello sociale ed economico”.
“Riprendiamoci la scena” andrà avanti fino al primo settembre proponendo 11 appuntamenti, uno per ciascuna delle 11 delegazioni territoriali di Cesvot, il Centro Servizi Volontariato Toscana che associa 34 enti regionali, fornendo servizi di consulenza, formazione, promozione, comunicazione, documentazione e logistica. Gli spettacoli avranno come filo conduttore temi quali ambiente, difesa dei diritti, integrazione, salute, terza età e saranno inseriti nei cartelloni di festival locali, in sinergia con gli enti locali che li promuovono.
Cesvot - Centro Servizi Volontariato Toscana è stato costituito nel gennaio 1997 come organizzazione di volontariato da 11 organizzazioni regionali con lo scopo di svolgere funzioni di Centro di Servizio per il Volontariato (Csv). Attualmente sono 34 gli enti regionali soci che partecipano attivamente e democraticamente alla gestione del Centro. Sul territorio Cesvot è presente con 11 delegazioni territoriali.