L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
PONTE BUGGIANESE.
La dirigente dell'istituto comprensivo Don Milani, Catia Gonnella, risponde al padre della bambina che ha accusato la scuola di non avre accolto sua figlia all'asilo percè i gentiroi sono disoccupati.
«Innanzitutto abbiamo la speranza di eliminare la lista d’attesa e, quindi, di rendere inutile quella graduatoria, comunque nella sua compilazione abbiamo seguito alla lettera quelli che sono i criteri che stabiliscono gli ordini di priorità per l’accesso»:
«I criteri - spiega la dirigente scolastica - sono dati con ordine di priorità. Intanto ci sono le conferme. ossia chi già frequentava l’anno precedente occupa i primi posti della graduatoria. Quindi seguono, nell’ordine, due criteri, che trascendono dall’essere o meno residenti nello stesso Comune della scuola: il primo è quello dei portatori di handicap e il secondo è quello dei casi segnalati dai servizi sociali. In quest’ultimo rientrano numerose situazioni difficili, comprese quelle di genitori che si trovano senza lavoro. Solo dopo seguono gli altri criteri, con precedenza per i residenti, a partire da quello dell’età».
Insomma i genitori avrebbero dovuto segnalare la loro situazione ai servizi sociali, che quindi la condizione di disoccupazione sarebbe diventata una priorità.