L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Ci sono persone il cui umore viene addirittura influenzato dal risultato di una partita, e sorge spontanea quindi la domanda: perché agli italiani piace così tanto il calcio? Sarà l’adrenalina che si prova quando il calciatore della nostra squadra del cuore sta tirando un rigore, sarà per il trepidare di fronte ad una rovesciata o un gol. Fatto sta che in Italia il calcio è lo sport per eccellenza, da seguire assiduamente e spesso scommettere anche sul risultato di una partita ad esempio su eurobet.
In questo articolo cercheremo di individuare il perché di tutto questo fervore per uno sport come il calcio, che dipende sicuramente da diversi fattori.
INDICE
1. Calcio: lo sport dell’infanzia
2. Grandi campioni e idoli degli italiani
3. Calcio: lo sport più praticato in Italia
1. Calcio: lo sport dell’infanzia
Il calcio è sicuramente lo sport dell’infanzia che si pratica ai giardinetti o nei cortili delle scuole e, seguendolo, si rimane un po’ bambini. Ci si ricorda delle estati trascorse a sudare sotto il sole, delle ginocchia sbucciate dopo una scivolata a salvare una rete e come dimenticare i tornei infiniti, inventati al momento e gli appuntamenti al campetto più vicino insieme alle faide scherzose, le liti, e riappacificazioni. Insomma, cerchiamo sempre di rincorrere quegli anni spensierati in cui ci accorgevamo che era ora di tornare a casa perché stava diventando buio, e attraverso le partite di calcio abbiamo magari conosciuto i nostri migliori amici.
2. Grandi campioni e idoli degli italiani
Il calcio piace agli italiani perché sicuramente sa generare emozioni, nulla più di un gesto tecnico spettacolare è in grado di indirizzare gusti e fervori. Un tempo il campionato di calcio italiano era considerato tra i più belli d’Europa, e ciò ha contribuito non poco alla diffusione di questo sport. I grandi campioni stranieri e nostrani che affollavano i campi delle maggiori città o delle periferie erano lo spot perfetto per attrarre l’attenzione popolare e mediatica più di qualunque altro evento. In parte accade anche oggi, anche se altri tornei hanno soppiantato il calcio italiano per importanza e le squadre del bel paese, da troppo tempo, non alzano una coppa a livello internazionale. In tante città (come ad esempio Napoli con Maradona) ci sono interi quartieri dedicati ai campioni del calcio, i bambini vengono cresciuti con valori come la perseveranza, il lavoro su sé stessi, la combattività e il non arrendersi mai, prendendo come esempi virtuosi proprio i calciatori storici del passato o i più forti del presente, spesso persone che sono cresciute in un ambiente non molto favorevole e che attraverso il calcio sono riusciti ad autosostenersi e a sostenere i propri familiari, sicuramente da prendere ad esempio.
3. Calcio: lo sport più praticato in Italia
Le statistiche non mentono, il calcio è lo sport in assoluto più praticato a livello nazionale, quindi si, il calcio piace agli italiani, ma non solo in quanto spettatori che assistono alle mirabolanti imprese degli specialisti, anche in qualità di attori principali, sia quando da ragazzini o ragazzine si sogna di emulare le gesta dei propri idoli, sia quando da adulti ed un po’ attempati si mette alla prova il fisico e le abilità di un tempo nelle partitelle di calcetto con gli amici. Forse dopo tanto parlare di romanticismo sorge spontaneo chiederci se il giro d’affari che oramai coinvolge il calcio a tutti i livelli professionistici non incida su questi dati, soprattutto per chi, da piccolo, si deve avvicinare ad uno sport, anche come fonte di salute psico-fisica, ma continuiamo a sperare che il divertimento e le emozioni che si traggono nel veder rotolare un pallone a scacchi -e corrervi appresso- prevalgano sempre sul resto.