Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 12:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
LAMPORECCHIO
2 Settembre 1944: la liberazione di Lamporecchio dall'occupazione nazifascista

26/8/2022 - 10:04

Mercoledì 2 settembre, alle ore 18:30, presso l'area verde di Mastromarco si terrà una cerimonia commemorativa, in ricordo della liberazione di Lamporecchio dall'occupazione nazifascista, avvenuta nel 1944.
“Scelta dell'amministrazione comunale”, afferma l'Assessore agli eventi Stella Volpi, “è quella di collocare dei Cippi, sul territorio comunale, a perenne memoria di concittadini, partigiani o civili, che persero la vita nelle concitate fasi delle lotte partigiane e della progressiva avanzata delle forze angloamericane fino a giungere, il 2 settembre del 1944, alla liberazione di Lamporecchio. Un Cippo vuole essere un monumento simbolico, dove ciascuno di noi abbia un'occasione in più per soffermarsi a porgere un saluto e a ricordare quello che è stato possibile fare dalla mente folle dell'ideologia nazifascista in un passato mai troppo lontano e che, soprattutto, non deve assolutamente essere dimenticato”.
Ricordiamo i due precedenti Cippi, posti il primo in via della Resistenza, Cerbaia, ed il secondo all'interno del cimitero di San Baronto. Questo terzo cippo troverà collocazione nell'area verde di Mastromarco e sarà intitolato a Carlo Carli. Un civile, aveva 54 anni quando morì, il 14/08/1944, in località Fornace di Mastromarco per cannoneggiamento angloamericano. Carlo Carli era nato a Cerreto Guidi l' 11/06/1890, figlio di Avero e Donati Maria Giuseppa; coniugato a Cerreto Guidi con Stefanelli Giovanna e trasferitosi a Lamporecchio il 12/04/1936 (la moglie morì nel 1967, sempre a Lamporecchio). La famiglia è ancora residente a Mastromarco e questa Amministrazione ringrazia per la collaborazione nel reperimento di immagini e documentazione.“La scelta di portare avanti iniziative in memoria del 2 settembre 1944”, afferma il Vice Sindaco Daniele Tronci, “nasce all'interno del “Protocollo 25 aprile”, che vede partecipi, oltre all'Amministrazione comunale, l’Istituto storico della Resistenza di Pistoia, A.N.P.I Sezione Larciano e Lamporecchio e le Associazioni Culturali Accademia di Masetto ed Orizzonti, che con l'occasione ringrazio vivamente”.
Dopo i saluti del Sindaco Alessio Torrigiani, ci saranno gli interventi di Matteo Grasso, Direttore dell'Istituto storico della resistenza di Pistoia, e di Roberta Mazzei, Presidente A.N.P.I Larciano e Lamporecchio.
La cittadinanza è invitata a partecipare, venerdì 2 settembre, ore 18:30, area verde Mastromarco.

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: