L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Continuità di gestione per evitare una chiusura degli stabilimenti che getterebbe nella crisi più acuta della sua storia un intero territorio. E un progetto chiaro con un percorso di “salvataggio” ben delineato che consenta ai soci di presentarsi in Tribunale con qualcosa di concreto durante l’udienza per l’istanza di liquidazione giudiziale. Sono queste le principali richieste sulle Terme avanzate da Federalberghi Apam, che torna anche a chiedere a Comune e Regione di incontrare pubblicamente la città e le sue categorie economiche per spiegare le loro strategie di rilancio nei confronti dell’azienda più importante di Montecatini e della provincia di Pistoia.
«A oggi – dice il presidente dell’associazione Carlo Bartolini – i nostri timori sono concentrati sulla garanzia di continuità di apertura degli stabilimenti termali. Purtroppo, l’incertezza che oggi riscontriamo, rappresenta un fattore devastante per il sistema turistico locale e per l’intero indotto alberghiero. Non possiamo attendere i tempi in maniera non propositiva, laddove sarebbe invece necessario avere già in mano un’idea, un progetto di potenziale accordo con le banche e i creditori da presentare l’11 ottobre in Tribunale. Chiudere le Terme significherebbe, al di là di un ovvio dramma collettivo territoriale con gravissime ripercussioni sull’immagine turistica, sull’occupazione e su tutta l’economia cittadina, non avere neanche gli spazi a disposizione per le iniziative natalizie, rispedire al mittente le prenotazioni dei prossimi mesi e non poter organizzare e promuovere la stagione 2023»
«Per questo, lo ribadiamo – prosegue Bartolini – è indispensabile avere una chiara strategia ìda portare in Tribunale, affinché sia possibile evitare l’immediata chiusura delle Terme. E invece ci troviamo a essere fortemente preoccupati, perché a circa 20 giorni dall’appuntamento non riscontriamo un orientamento ben definito da parte dei soci».
«Crediamo – conclude il presidente di Federalberghi Apam – sia giunto il momento in cui sia Regione che Comune si facciano avanti per acquisire al proprio patrimonio i beni termali oggetto del riconoscimento Unesco. Una operazione, questa, che sarebbe di grande impatto sulla comunità e, senza dubbio, significativa anche per gli esiti della procedura giudiziale».