L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Buon martedì a tutti e bentrovati nella nostra rubrica. Ho ripescato un articolo di molti mesi fa dove scrivevo "il bello della lettura sta nell'imparare ogni volta qualcosa di nuovo, una piccola meraviglia capace di aprirci magicamente una nuova prospettiva" o anche, aggiungerei oggi, di farci vedere la solita cosa da un'altra angolazione.
Forse è quello che é accaduto a me leggendo "La canzone di Achille" di Madeline Miller, il libro del quale parleremo oggi.
Quante storie d'amore avete incontrato nelle vostre letture? Vi sarà venuto in mente l'amore ideale tra Dante e Beatrice, l'amore impossibile tra Romeo e Giulietta o l'epopea romantica tra Florentino e Fermina, oppure ancora l'amore classico tra Elizabeth Bennett e il Signor Darcy o quello appassionante tra Diego Rivera e Frida Kahlo. Quando penso agli amori travolgenti letti nei libri a me viene sempre in mente quello di Rhett per Rossella, all'amore immenso tra l'Imperatore Adriano e Antinoo e quello dolce e determinato di Esteban Trueba per la sua Clara. Ecco, qui ne troverete un altro!
"Lo riconoscerei anche solo dal tocco, dal profumo; lo riconoscerei anche se fossi cieco, dal modo in cui respira, da come i suoi piedi sferzano la terra. Lo riconoscerei anche nella morte, anche alla fine del mondo".
La Miller che ha insegnato greco e latino per anni nei licei americani, ha impiegato dieci anni per la stesura di questo romanzo. Un libro dallo stile delicato e sensibile, carico di descrizioni suggestive e di dettagli su luoghi ed eventi, con riferimenti fedeli al mito e un'introspezione psicologica attenta, un libro dove si racconta di un amore che va oltre la storia.
Achille, lo sappiamo tutti, è il protagonista della guerra di Troia descritta nell'Iliade, figlio del Re Peleo e di Teti, la più bella tra le nereidi (le ninfe dei mari), un eroe leggendario della mitologia greca noto per la sua rapidità, scaltrezza e capacità nelle arti della guerra. Sicuramente qualcuno di voi lo ricorderà rappresentato da Brad Pitt in "Troy", un uomo bellissimo e intrepido. Ecco, in questo libro, troverete un'immagine diversa del pelide Achille; in poche parole direi semplicemente che la Miller è riuscita con il suo interessante testo a dare a Patroclo quella gloria che gli è sempre stata negata e a dare ad Achille quella umanità, quella capacità di sentimenti profondi, quella vulnerabilità che invece gli era nota solo nel tallone.
Madeline Miller è femminista e si batte per i diritti delle donne. Ho letto "Circe" - forse il libro dove queste sue posizioni traspaiono in modo più determinante – dove l'autrice rivendica la figura della strega come donna dotata di conoscenze, facendole acquisire un alto livello di autodeterminazione.
Vi auguro una piacevole settimana. "Raccontami un libro" vi aspetta martedì prossimo con Ilaria Cecchi. Non mancate!
di Maria Valentina Luccioli