Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 10:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
LAMPORECCHIO
Inaugurata la Bottega della salute a San Baronto: assistenza per l'accesso ai servizi pubblici digitali

27/10/2022 - 22:05

Lunedì scorso è stata inaugurata la “Bottega della salute”. La sede si trova a San Baronto, in via Montalbano 91, e ospiterà gli operatori della Spi-Cgil che forniranno assistenza gratuita alle persone per l’accesso ai servizi pubblici digitali, promuovendo diritti di cittadinanza nei territori più distanti dai centri urbani e destinati alle fasce più fragili della popolazione.

    
Il progetto è stato fortemente voluto dall’amministrazione comunale per offrire servizi di prossimità e contribuire a ridurre il cosiddetto “divario digitale”, in modo da fornire una risposta concreta alle esigenze dei cittadini. Gli operatori della “Bottega della salute” di San Baronto sono stati formati da Anci Toscana, che ha promosso e sviluppato il progetto a livello regionale: saranno a disposizione degli utenti per fornire istruzioni sui servizi comunali e della pubblica amministrazione in generale, come, per esempio, l'attivazione della Tessera Sanitaria Elettronica, la prenotazione di visite mediche o anche la semplice consultazione del proprio Fascicolo Sanitario Elettronico.

 

La “Bottega della Salute” sarà un punto di riferimento per tutte le persone che avranno bisogno di informazioni o che, ad esempio, hanno difficoltà a raggiungere il municipio o hanno scarsa dimestichezza con gli strumenti informatici. Con la totale disponibilità ad accogliere suggerimenti per ampliare la propria gamma di servizi. Come è stato detto all'inaugurazione: questo è solo un punto di partenza, poi dobbiamo camminare insieme.

Erano presenti all’inaugurazione tutti i soggetti facenti parte del progetto, dopo la presentazione dell’amministrazione comunale da parte del Sindaco Torrigiani Alessio, sono intervenuti Hilde March responsabile dell’Anci Toscana, che ha presentato il percorso formativo degli operatori dello sportello, improntato alla riduzione del divario digitale. Successivamente  il Segretario generale di Spi-Cgil Toscana, Alessio Gramolati, ha sottolineato l’importanza dei servizi offerti in luoghi come San Baronto e la necessità di questo supporto per le persone più fragili e per questo il ruolo determinante del sindacato pensionati. 

Fonte: Comune Lamporecchio
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




9/11/2022 - 0:38

AUTORE:
Henry

Il consigliere Parenti , si duole che non vi sia più la presenza di un medico due volte a settimana a San Baronto .

Chi potrebbe essere felice ?

Chiedersi o chiedere il perché è doveroso .

Sparare a zero perché la decisione è degli avversari politici , e normale , ma poco "diplomatico".

Avere a disposizione un ufficio che gestisce una serie di pratiche , non è da poco anche perché oggi avere una persona fisica con cui parlare e non un computer o un telefono con digiti 1 se etc etc , non mi sembra male .
Per il medico ci sono le auto proprie o dei familiari , i servizi pubblici il volontariato e via andare .
Quando necessario , in Toscana , nel giro di pochi kilometri abbiamo ospedali validissimi che altri ci invidiano .
Dobbiamo abituarci al fatto che mancano e mancheranno sempre più medici ed in particolare medici di famiglia .
Queste al presente sono scelte obbligate dalla realtà e non ultimo da necessità vdi bilancio .

8/11/2022 - 12:11

AUTORE:
Testimone del disastro

concordo con quanto scritto nel commento sopra...che piaccia o no è la verità.

4/11/2022 - 11:26

AUTORE:
Luca Parlanti

Credo che sia alquanto incredibile far passare come un grande traguardo o un grande risultato un'iniziativa di questo tipo...dov'è il presidio medico che c'è stato per anni? Fu chiuso per Covid e mai più aperto.
Ai cittadini, soprattutto anziani, faceva assai comodo avere il medico 2 volte a settimana. Quello era un servizio utile.
Tutto in linea con la gestione fallimentare di questa amministrazione PD...
Lo dico da cittadino e consigliere.

Luca Parlanti
Consigliere Comunale