L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Apertura d’eccezione per il cartellone della 61^ edizione della stagione pistoiese di Musica da camera, curata dal M° Daniele Giorgi e promossa dai Teatri di Pistoia con il fondamentale sostegno di Fondazione Caript.
Sabato 5 novembre (ore 21) al Teatro Manzoni di Pistoia sarà ospite della Stagione un artista del calibro di Grigory Sokolov, tra i maggiori pianisti di tutti i tempi, che torna a Pistoia con un programma che abbraccia due secoli di musica: una selezione di brani per clavicembalo di Purcell, massimo musicista inglese dell’età barocca, le Variazioni op. 35 di Beethoven, composte nel 1802 su un tema divenuto famoso perché utilizzato poi anche nella Sinfonia “Eroica”, e i tre poeticissimi Intermezzi op. 117 di Brahms.
Nell’ormai lontano 1966, a soli 16 anni, Grigory Sokolov lasciò di stucco la giuria del Concorso Internazionale Čajkovskij di Mosca (il presidente della giuria era Emil Gilels, già all’epoca una leggenda del pianismo mondiale), ottenendo il primo premio all’unanimità. Ultimo degno erede di una tradizione incarnata da interpreti come Richter, Horowitz, lo stesso Gilels (fuori dall'Urss, Glenn Gould e Benedetti Michelangeli), oggi Sokolov è un interprete ammirato in tutto il mondo per la sua introspezione visionaria, la sua ipnotica spontaneità e la sua devozione senza compromessi alla musica. Nel corso della sua carriera, si è esibito con le più prestigiose orchestre prima di decidere di dedicarsi esclusivamente ai recital per pianoforte solo, ognuno dei quali è un evento imperdibile: tiene circa settanta concerti ogni stagione, immergendosi completamente in un singolo programma e presentandolo in tutte le principali sale d’Europa.
“È una storia bellissima – commenta Daniele Giorgi – quella della Stagione Pistoiese di Musica da Camera: iniziata da Don Mario Lapini e proseguita dal M° Massimo Caselli, ha nel tempo arricchito in maniera decisiva la cultura musicale della città. Sono onorato di aver raccolto da loro il testimone, ed entusiasta di poter continuare, insieme, a scrivere questa storia”.