L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Si apre sabato 15 gennaio (ore 18) al convento di San Domenico di Pistoia la 60^ edizione della Stagione Pistoiese di Musica da camera, curata dal M° Daniele Giorgi e concepita in continuità con la precedente direzione artistica del M° Massimo Caselli.
A inaugurare la programmazione 2022, promossa dall’Associazione Teatrale Pistoiese in collaborazione con Fondazione Pistoiese Promusica e con il sostegno di Fondazione Caript, un gruppo di msicisti d’eccezione, guidato dal clarinettista Tommaso Lonquich, artista a 360 gradi, dotato di una straordinaria sensibilità, cultura e insaziabile curiosità. Clarinetto solista dell’ensemble MidtVest e membro della Chamber Music Society of Lincoln Center di New York, è impegnato in mille affascinanti progetti dall’Italia, all’Europa agli Stati Uniti. È protagonista di numerose incisioni discografiche, l'ultima delle quali è l’album Moonwalk, di recente pubblicazione, in duo con il padre Alexander.
Accanto a Lonquich, altri quattro musicisti di profilo internazionale: Irena Kavčič, primo flauto solista dell’Orchestra della Radio Slovena, pluripremiata camerista e solista; Lorenzo Rovati, violinista che, poco più che trentenne, può già vantare una consolidata esperienza in veste di solista, camerista e spalla d’orchestra; Francesco Dillon, violoncellista dalla brillante carriera internazionale, membro fondatore del Quartetto Prometeo; infine, il pianista Giuliano Mazzoccante, attivissimo camerista premiato in numerosi concorsi.
Cinque cameristi d’eccezione dunque, per un concerto concepito come un viaggio introspettivo intorno all’archetipo dell’autunno attraverso la declinazione in musica che ne hanno offerto Brahms, Schubert e Schönberg.
Il programma prevede infatti il Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte op. 114 di Johannes Brahms, Introduzione e variazioni per flauto e pianoforte op. 160, D802 su “Trockne Blumen” di Franz Schubert e la Kammersymphonie n. 1, op. 9 (trascrizione per Quintetto di A. Webern) di Arnold Schönberg.
La Stagione pistoiese di Musica da Camera, promossa dall’Associazione Teatrale Pistoiese in collaborazione con Fondazione Pistoiese Promusica e con il sostegno di Fondazione Caript, si snoderà fino ad aprile alternandosi fra la sede storica del Saloncino di Palazzo de’ Rossi e il Convento di San Domenico, con un’incursione al Teatro Manzoni per la tragedia lirica in un atto "La Voix Humaine" di Francis Poulenc che vedrà protagonista la straordinaria voce e presenza scenica di Cristina Zavalloni, insieme al pianista Andrea Rebaudengo (23 marzo, ore 21). Due gli appuntamenti a tema: oltre all’apertura con "Echi d’autunno", anche "L’importanza di chiamarsi Johann", il titolo scherzoso, ma non troppo, del concerto di chiusura che vedrà protagonista il Consort Maghini, prestigioso ensemble vocale di 16 elementi diretto da Claudio Chiavazza (21 aprile, ore 21, Convento di San Domenico). Nel bicentenario della nascita di César Franck il duo Francesca Dego - Francesca Leonardi propone un programma di elegante virtuosismo violinistico comprendente la celeberrima Sonata per Violino e Pianoforte (27 febbraio, ore 21, Saloncino della Musica Palazzo de’ Rossi). Un altro capolavoro cameristico del genio belga, il Quintetto con pianoforte in Fa minore, sarà in programma insieme al sestetto per archi “Souvenir de Florence” di Čaikovskij nel concerto dell’ensemble stellare formato dai solisti dell’Orchestra Leonore e i solisti dell’Accademia Internazionale Isola Classica, insieme al violoncellista Enrico Bronzi e al pianista Davide Cabassi (2 aprile, ore 21, Convento di San Domenico). Da segnalare poi il Liederabend con la meravigliosa voce di Anna Lucia Richter (insignita nel 2016 del prestigioso Borletti-Buitoni Trust Award) accompagnata da Ammiel Bushakevitz al pianoforte (3 febbraio, ore 21, Saloncino della Musica Palazzo de’ Rossi). Completano il ricco cartellone il recital pianistico di Alessandro Taverna, dedicato a Chopin e Rachmaninov (12 marzo, ore 18, Saloncino della Musica Palazzo de’ Rossi), ed il ritorno a Pistoia di uno fra i più celebri ensemble da camera di oggi, il Belcea Quartet (22 febbraio, ore 21, Saloncino della Musica di Palazzo de’ Rossi).