L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
L'assessore e vicesindaco Gabriele Bacci interviene sulla scuola dell'infanzia nella frazione di Pian degli Ontani.
"Si tratta fondamentalmente di un problema di trasporto pubblico locale, come amministrazione abbiamo fatto quanto in nostro potere cercando un dialogo con Autolinee Toscane tramite la Provincia di Pistoia, purtroppo dopo tre mesi e molti solleciti il parere che hanno dato sulle nostre richieste risulta essere negativo".
La premessa infatti riguarda la situazione di alcuni bambini residenti nella frazione della Val Sestaione che frequentano la scuola dell'infanzia nel vicino borgo di Cutigliano, una scelta dovuta alla mancanza di iscritti (soltanto 3) e di personale docente adeguato e non alla chiusura della struttura da parte del Comune. Questi infatti a oggi, a differenza di coloro che risiedono nelle frazioni di Melo, Pianosinatico e Rivoreta, non hanno la possibilità di usufruire del trasporto pubblico locale perché nel tragitto di rientro questo li costringerebbe a passare 15 minuti in attesa di una coincidenza e quindi al freddo.
"Dal mese di agosto stiamo valutando preventivi di ditte esterne e purtroppo i primi che ci sono arrivati ci hanno messo in ginocchio sui costi, abbiamo comunque già provveduto insieme a una ditta a trovare la soluzione per il rientro dei bambini totalmente a nostre spese: il Comune infatti, già da due anni, si fa carico dei costi della mensa scolastica al quale abbiamo, con una recente delibera, aggiunto i costi del trasporto scolastico. Queste sono le azioni concrete che abbiamo messo in campo per venire incontro a tutte le famiglie", conclude così Bacci.