Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65
Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania.
Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.
L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
"Raccontami in libro", di Maria Valantina Luccioli
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
UN VINBLEDON PER CAPIRE (CONCLUSIONI)
Detto del podio uscito dalla sessione finale della degustazione tecnica, resta molto da aggiungere sulle posizioni di immediato rincalzo.
Gli esiti dimostrano che la Toscana può giocare la sua partita a viso aperto in ogni fascia di prezzo.
In ballottaggio fino all’ultimo con il Polena 2010 di Donnafugata, quale miglior vino con prezzo compreso entro gli 8 euro, è risultato il Chianti I Sodi del Paretaio 2009 di Badia di Morrona, azienda faro del distretto pisano. A poco più di 6 euro di costo al pubblico si propone come smart buy di caratura internazionale, tanto da essere indicato come best value dalla prestigiosa rivista Wine Spectator. Frutto nitido, slancio e vivacità al palato, corpo solido, finale succoso e piacevole. Il tutto ad un costo veramente appetibile. Subito a ridosso, due esponenti di denominazioni all’avanguardia nella battaglia quotidiana del rapporto qualità/prezzo: il Morellino di Scansano Val delle Rose 2009, che la Famiglia Cecchi ha collocato ormai stabilmente fra le etichette di riferimento del comprensorio maremmano in virtù delle tipicissime note di amarena cui si accompagnano rinfrescanti note mentolate; in linea il Chianti Colli Senesi Rubizzo 2009 di Rocca delle Macie, che poggia su doti di freschezza e pulizia esecutiva coniugando una buona struttura con una verve acida funzionale ad una beva distesa e scorrevole. Salendo nell’affollatissimo comparto dei vini con prezzo attorno ai 15 euro, ha ben figurato il Vino Nobile di Montepulciano 2008 di Salcheto. Michele Manelli, protagonista tra l’altro di un’imponente ristrutturazione aziendale che gli permetterà di raggiungere l’autonomia energetica a partire dalla vendemmia 2011, ha confezionato un vino di sicuro carattere poliziano. Sostanza ed equilibrio sono qui risolte compiutamente. Di ottimo livello (e prezzo concorrenziale in termini relativi) sono infine risultati due vini di punta nelle gerarchie regionali. Al Montecucco Grotte Rosse 2007 di Leonardo Salustri vanno ormai stretti i termini di benchmark per la denominazione, avendo scalato le posizioni di vertice nella categoria dei sangiovese in purezza. Energia costitutiva e matrice minerale ne modulano lo sviluppo slanciandone il finale in un registro di straordinaria intensità. Uno dei miei preferiti in senso assoluto. A giocarsi la leadership con l’Etna Rosso Erse 2009 della Tenuta di Fessina, nella categoria dei vini con prezzo superiore ai 18 euro, è stato il Chianti Riserva I Tre Borri 2007 di Corzano e Paterno. Vignaiolo vero, Aljoscha Goldschmidt, dalla sua fattoria di San Casciano in Val di Pesa, sfodera l’ennesima prova d’autore con un vino saporito, dotato del cambio di passo dei migliori.