L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Pubblichiamo l'intervento del sindaco Alessandro Tomasi sulla questione Museo Marino Marini in riferimento alle parole del presidente della Fondazione Carnacini.
"Sulla possibilità di individuare una struttura museale, a Pistoia, capace di ospitare le opere del maestro attraverso un progetto di valorizzazione di Marino Marini, era stato preso un impegno specifico dallo stesso presidente Carnacini nella riunione in prefettura del 27 settembre scorso.
A maggior ragione, oggi, a pochi giorni dal pronunciamento del Consiglio di Stato, e senza alcuna discussione all’interno del cda, il vincolo non può essere utilizzato come un impedimento a tale progetto. Io preferirei parlare di cultura e di prospettive piuttosto che spostare l’attenzione su aspetti che poco giovano alla valorizzazione dell’opera del maestro.
Il vincolo con il Palazzo del Tau nasce a tutela dell’indissolubile legame tra le opere di Marini e la città di Pistoia. Non è un limite ma un valore aggiunto che – mi pare evidente – consente qualsiasi tipo di valorizzazione delle opere.
Il presidente Carnacini vuole realizzare un progetto all’altezza del nome di Marino Marini? Se la risposta è sì, il Comune gli offre un luogo espositivo eccezionale. Alla Fondazione stiamo servendo su un piatto d’argento uno degli spazi più belli e significativi di Pistoia, su cui il Comune sta investendo oltre 20milioni di euro di fondi Pnrr, che hanno delle tempistiche ben precise: entro la fine di luglio dobbiamo aver aggiudicato i lavori.
Ora il cda non ha che da decidere rispetto alla nostra proposta su San Lorenzo. E’ l’ora di dire chiaramente, tramite decisione formale, se la Fondazione lavora per riaprire il museo di Marino Marini a Pistoia oppure no. Noi non solo vogliamo riaprirlo, ma sappiamo dove farlo e come, secondo un progetto all’altezza del maestro e della sua opera, tra l’altro – lo ribadisco – già emerso in una riunione con il prefetto nell’autunno scorso, alla presenza del presidente Carnacini".