L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
MONTECATINI - Apre al pubblico con l'inaugurazione alle ore 17 domenica 14 maggio l'esposizione di dipinti, disegni e sculture di Corrado Zanzotto.
"A quasi 20 anni da "Un segno plastico", la mostra dedicata all'opera di Zanzotto dall'allora Centro di documentazione dell'arte moderna e contemporanea pistoiese e a 120 anni dalla sua nascita - commenta l'assessore alla cultura e vicesindaco Alessandro Sartoni - abbiamo ritenuto opportuno ricordare a Montecatini Terme, nell'ambito delle iniziative organizzate dal Moca (Montecatini contemporary art ) la figura, originale, di questo artista veneto di nascita e toscano di adozione".
Una mostra che precede quella che accompagnerà cittadini ed ospiti fino alle festività di fine anno, legata ad altro importante anniversario: i 150 anni dalla nascita di Galileo Chini. "La decisione di organizzare un ricordo pubblico dedicato al maestro Zanzotto - spiega Sartoni - segue la recente acquisizione alla collezione del Montecatini Contemporary Art di Figure femminili, un acquerello e pastello su carta risalente al 1952. Ingresso che rientra in un panorama di acquisizioni mirate ad incrementare il prestigio della galleria che, dunque, si lega con il territorio e con importanti personalità della storia dell’arte italiana riconosciute a livello nazionale".
Corrado Zanzotto e Montecatini Terme. "La nostra galleria, oltre all'acquerello - conferma Sartoni - detiene una pregevole testina in bronzo del 1935, Ritratto di giovane ragazza con cappellino. Si può affermare che Zanzotto, pur nel suo essere toscano di adozione e non per sangue, riesce ad essere elemento identitario della cultura della nostra provincia, collante che unisce più e meglio di altri montagna pistoiese, capoluogo e Montecatini Terme".
L'artista e i collezionisti. "L'allestimento che stiamo organizzando - conclude Sartoni - vuol dare evidenza della qualità del lavoro di Zanzotto nella scultura, nel disegno, nella pittura, assumendo una dimensione che vada oltre il significato della singola opera: questo lo riusciremo a fare grazie alla grande disponibilità che molti collezionisti privati hanno dimostrato verso questa nostra intuizione, supportata dalla efficace collaborazione di Marilena Zeni che al maestro dedicò il libro "Corrado Zanzotto l'artista figlio del re" e che è stata protagonista di iniziative tese a tenerne viva la memoria".
Sarà possibile visitare la mostra dal martedi al venerdi dalle ore 10 alle 12 e il sabato e domenica dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19. Chiuso il lunedi. Ingresso libero.