L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Andrea Gabbani (Bagnaioli) presenta una interrogazione su turismo e accoglienza migranti.
"Premesso che la nostra città è considerata solidale ma anche città termale e di soggiorno turistico conveniente per la nota ospitalità e la vicinanza con le città d’arte e di cultura che è simbolo di sviluppo socio-economico.
Da alcuni anni il nostro Paese è sotto pressione per la situazione di presenze e sbarchi oltre ai drammatici eventi, di migranti provenienti da vari Paesi africani e asiatici.
Questo pone i vari responsabili a dover ricercare idonee residenze per poter concedere ospitalità, purtroppo spesso in modo non consono alle nostre volontà e qualche volta, purtroppo, gli ospiti si mostrano incuranti delle nostre civili leggi e regolamenti.
Ora Montecatini è sotto gli occhi e i pensieri degli addetti ai lavori per i collocamenti, ecco che la cittadinanza, e il sottoscritto, vorrebbero sapere quale iniziative e come volete procedere al fine di non penalizzare la fonte economica della nostra città, cioè il turismo termale (il riconoscimento di città termale patrimonio dell’Umanità ci premia) con oltre un centinaio di hotel e di riflesso del commercio di ogni genere e artigianato.
Voglio notare e condividere i vari interventi su tale tema che sono stati ben segnalati dalle associazione dei vari settori citati, inoltre se non ritiene opportuno convocare una riunione/dibattito con il tema “sapere per agire” del consiglio comunale, allargata alle associazioni sopracitate.
Sì perché dopo il il Covid, che oltre a vite ha mietuto anche molte attività economiche, vorremmo che queste, le “sopravvissute” proseguissero la propria attività e vorremmo evitare che la nostra cittadina subisse ulteriori danni economici con l’allontanamento dei turisti rimasti ancor a oggi frequentarla in quanto le forze dell’ordine, già in difficoltà non sarebbero in grado di controllare ulteriori migranti in arrivo.
Rimango in attese di una pronta risposta e per conoscere il programma che questa amministrazione vuole realizzare per il bene comune".