L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Sabato 20 maggio il Comune di Larciano, in collaborazione con il Centro Rdp Padule di Fucecchio onlus, organizza un’iniziativa volta a sensibilizzare la popolazione sulla tutela delle api (domestiche e selvatiche) e di tutti gli insetti impollinatori. Le api sono fondamentali per la nostra sopravvivenza eppure, a causa dell’impatto umano, rischiano di scomparire: la Giornata mondiale delle api, che si celebra il 20 maggio, mira a focalizzare l’attenzione dell’opinione pubblica mondiale riguardo l’importanza degli impollinatori e al ruolo che rivestono nel mantenimento della biodiversità.
Le proprietà benefiche dei prodotti derivanti dal loro lavoro non si possono riprodurre in laboratorio. Api, farfalle e impollinatori selvatici visitano i fiori e alberature di giardini pubblici e privati, conoscerli è fondamentale per poterli proteggere.
Le api rappresentano l’indicatore principale della salute del nostro ecosistema: sono definite “sentinelle dell’ambiente” e il loro malessere segnala un peggioramento delle condizioni di vita sul pianeta. Tutelare le api è importante non solo per il settore apistico ma anche per il benessere del territorio: sono almeno 960 le specie di api “selvatiche” che nel nostro Paese garantiscono la salute degli ecosistemi.
Programma - sabato 20 maggio
Dalle 9 alle 13, nell’area verde adiacente a piazza Togliatti, gli apicoltori della zona e le associazioni di categoria incontrano i cittadini per fornire informazioni su questo settore.
Avranno luogo:
• la mostra mercato dei prodotti dell’alveare;
• laboratori didattici per bambini.
Con la partecipazione di Cia Agricoltori Italiani e Coldiretti Pistoia. Sarà presente anche il Comitato genitori dell’Istituto comprensivo F. Ferrucci
Dalle ore 16 alle ore 18, presso il Centro visite del Padule di Fucecchio a Castelmartini, un focus sulle api selvatiche con esperti dell’Università degli Studi di Firenze e del Centro Rdp Padule di Fucecchio onlus, coordinato da Francesca Romana Dani, docente dell’Università degli Studi di Firenze.
• “Le api selvatiche e la biodiversità”, Oana Catalina Moldoveanu, Università degli Studi di Firenze;
• “Gestire la vegetazione tutelando la biodiversità”, Alessio Bartolini, Centro Rdp Padule di Fucecchio.
Al termine sarà possibile effettuare una visita guidata nell’area verde del Centro Visite, che comprende un arbusteto di piante autoctone e nidi artificiali per insetti impollinatori. La partecipazione è libera fino a esaurimento dei posti disponibili.
AGGIORNAMENTO
Causa maltempo l'iniziativa prevista per sabato 20 maggio è rinviata a sabato 27 maggio nelle stesse modalità.