L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Sindacato nettamente contrario allo spostamento del deposito dei bus pubblici al Palaterme. Il sindacato è nettamente contrario allo spostamento del deposito dei bus pubblici al palaterme. Scrive Massimo Chirli segretario di Fit-Cisl.
«Continuano a rincorrersi in modo insistente voci secondo le quali l’amministrazione comunale avrebbe intenzione di trasferire il deposito gestito da Lazzi dall’area ex-scalo merci delle Ferrovie, adiacente all’attuale capolinea dei bus in piazza Italia, per realizzarvi un parcheggio per auto, come se non bastassero quelli già disponibili in periferia. destinazione dei bus Lazzi sarebbe il parcheggio non asfaltato confinante col Palaterme».
«Nel rinadire la nostra contrarietà basata su problemi tecnico- logistici per l’azienda e gli operatori, segnaliamo che vi sarebbe aumento di traffico e di inquinamento, senza considerare se l’area sia compatibile con un palasport da 5000 posti, seppur usato occasionalmente per manifestazioni sportive, fieristiche e di spettacolo. Per legge (certo per elementare buonsenso) una tale struttura non dovrebbe avere un parcheggio atto a recepire un dato numero di posti-auto che, con la sosta dei bus e le strutture annesse (wc, lavaggio, sala personale) non avrebbe più? Come organizzare un evento, se si decurtano i posteggi disponibili? Ci domandiamo se questi quesiti se li siano posti gli amministratori locali».