L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Parigi, si conferma, anche per l’estate 2023, una delle città più gettonate tra i turisti europei e non solo. Infatti i dati dimostrano che il fascino della capitale francese continua a richiamare l'attenzione di persone provenienti da tutto il mondo, merito dell'immenso patrimonio culturale e artistico che offre, a partire da uno dei musei più famosi, il Louvre, che ogni anno accoglie milioni di visitatori.
I turisti che arrivano prima del check-in in albergo e vogliono iniziare subito il tour della città o quelli che dopo il check-out hanno ancora un po' di tempo per visitare altre attrazioni, possono mettere i bagagli al sicuro, così da muoversi più liberamente.
A questo proposito, per scoprire dove lasciare le valigie a Parigi è possibile affidarsi a Bounce, che offre un servizio capillare di deposito bagagli in tutta la città grazie alla collaborazione con partner verificati.
Le principali attrazioni di Parigi
Camminando lungo le rive del fiume Senna, non si possono non apprezzare i meravigliosi ponti, da quello più antico “Ponte Neuf” al più famoso come il Ponte di Alessandro III costruito in occasione dell’Esposizione Universale del 1900.
Undici anni prima, sempre durante lo stesso evento scientifico-culturale, è stata inaugurata, invece, la Torre Eiffel la quale, al giorno d’oggi, è, senza dubbio, uno dei monumenti più rappresentativi della Capitale. Pur essendo stata progettata dagli ingegneri Emile Nouguier e Maurice Koechlin, prese il nome del finanziatore Gustave Eiffel.
Un’altra attrazione da non perdere è l’Arco di Trionfo commissionato da Napoleone Bonaparte come simbolo del suo grande impero. Inoltre, superato l’arco, chi intende alternare l’itinerario storico-artistico con lo shopping, può raggiungere Champs Elysées in cui vi sono le boutique delle marche più prestigiose, tra cui Chanel, Dior, Jean Paul Gaultier Luois Vuitton e tante altre.
Questa via è stata realizzata su richiesta della Regina Maria de’ Medici la quale ha voluto un proseguimento dei Giardini delle Tuileries. Tra l'altro, per la stessa governante Jacques Boyceau si è occupato dei Giardini del Lussemburgo traendo ispirazione dalle aree verdi fiorentine, in particolar modo quello di Boboli.
Gli amanti dei musei hanno invece a loro disposizione il Louvre e il d’Orsay avendo così l’occasione di osservare da vicino i capolavori degli artisti francesi ed europei più famosi, mentre per l’arte moderna e contemporanea merita una visita il Centro Pompidou, il cui edificio è stato progettato da Richard Rogers e da Renzo Piano.
Da ultimo, è impossibile andar via senza aver visto la maestosità della Cattedrale di Notre Dame: al momento è possibile vederne solo l'esterno con il suo stile architettonico gotico. Gli interni sono inaccessibili a causa dell'incendio che l'ha vista coinvolta nel 2019.
Cosa vedere nei dintorni di Parigi
Concluso il tour delle principali attrazioni della città, i più romantici hanno la possibilità di sfruttare il tramonto per fare un giro in barca sulla Senna. Invece, coloro che vogliono allontanarsi dal centro possono raggiungere la Reggia di Versailles o il Parco di Disneyland.
Quest’ultimo, oltre ad essere il parco divertimento più grande d’Europa, rende felici tutte le generazioni, dai bambini agli adulti perché vi sono spettacoli e numerose giostre le quali non solo sono divise in aree tematiche, ma accontentano anche tutte le età.
La Reggia di Versailles è distante 17 km da Parigi. In questo magnifico palazzo, usato come riserva di caccia dal Re Luigi XIII e successivamente come residenza dell’intera corte francese per volere di Luigi XIV, meglio noto con il nome di Re Sole, ha molteplici cose da vedere dai giardini alle sale.