L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Buongiorno cari lettori, cosa ne pensate della tecnologia? E dell’intelligenza artificiale? Sono strumenti indispensabili per il nostro vivere quotidiano? Ma qual è il prezzo da pagare? La nostra privacy in primis.
Il romanzo che ospito oggi tra le righe della mia rubrica parla proprio di un mondo surreale, dove l’intelligenza artificiale è capace di manipolare il pensiero degli esseri umani.
“Myra sa tutto” è un romanzo distopico scritto da Luigi Ballerini - autore di libri per ragazzi e psicologo, già vincitore del Premio Andersen e del Premio Bancarellino - che cattura l’attenzione già a partire dalla copertina. Un occhio verde gigante, che fa pensare a un’intelligenza artificiale, vigila sulle persone.
Myra è un’assistente digitale in grado di risolvere ogni problema, capace di scegliere quale maglione ci dona di più e trova il partner perfetto per noi.
La storia inizia dall’abbinamento (incontro) di Ale e Vera che si conoscono grazie a Myra. Hanno caratteri e comportamenti agli antipodi. Ale è felice di vivere in un mondo comodo, dove per ogni problema interviene l’intelligenza artificiale, Vera odia l’iperconnessione perché vuole sentirsi libera di scegliere.
Sarò proprio Vera a risvegliare la coscienza di Ale e lo coinvolgerà in un’ organizzazione clandestina contro il ”Regime”. Insieme capiranno il valore dei libri e della carta che il governo ha eliminato a favore della tecnologia.
Una storia di grande attualità che porta il lettore a riflettere. La tecnologia è utile, ma non dobbiamo mai barattarla con la nostra libertà, il nostro pensiero … “la cultura fa paura, i romanzi fanno venire strane idee, fanno pensare”.
Un romanzo appassionante ricco di colpi di scena, con un finale a sorpresa (e un sequel altrettanto straordinario).
Età di lettura: da 12 anni.
Vi informo che le rubriche di Ilaria e Valentina andranno in vacanza dal 1 luglio. Riprenderanno martedì 5 settembre. Auguro a tutti voi buone ferie e …non perdetevi l’ultimo appuntamento di martedì 27 con una nuova recensione di Valentina.
Vi aspetto a settembre con tanti nuovi consigli di lettura.
di Ilaria Cecchi