L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Si parlerà di intelligenza artificiale applicata alla diagnostica medica nel nuovo appuntamento con gli Incontri del venerdì. Nella sede di Uniser (via Sandro Pertini, 368 a Pistoia) il 31 maggio alle 16,30 si aprirà l’iniziativa “Il progetto Iacta intelligenza artificiale applicata alla tomografia computerizzata e all’astrofisica: risultati e prospettive”.
«Il progetto Iacta – spiega Giacomo Poggi, consigliere Uniser e moderatore dell'incontro – sfrutta l'intelligenza artificiale e le tecniche dell'astrofisica per innovare la diagnostica medica. Uno degli obiettivi è ridurre le radiazioni somministrate ai pazienti nel corso delle Tac, mantenendone la stessa efficacia. Grazie a queste tecnologie, nelle prime fasi di ricerca è già stato dimostrato un calo di radiazioni superiore al 30 per cento. Un dato particolarmente rilevante se si considera che in Italia ci sono più di duemila apparecchi per Tac e che solo nel 2020 sono stati effettuati oltre 4,8 milioni di esami». Il progetto Iacta è finanziato dall’Azienda Sanitaria Toscana Centro, dall’Azienda ospedaliera universitaria di Careggi e da Fondazione Uniser Pistoia.
All'incontro, con ingresso libero e gratuito, parteciperanno Simone Agostini, medico radiologo della Aou-Careggi e Sandra Doria, ricercatrice del Cnr. Gli Incontri del venerdì sono promossi dalla Fondazione Uniser Pistoia e dall’Università Vasco Gaiffi.